COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] in una nuova e razionale sintassi che prevede tra l'altro il traforo del nodo in un'edicola circolare cupolata e retta da colonne, racchiudente la figurina a tutto tondo della Fede. Ma l'opera più complessa di Vincenzo è il monumentale servizio ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] delle chiese russe a Firenze ed a Nizza, e del palazzo del viceré al Cairo.
Con la morte di Ulisse, la ditta, retta dalla sua vedova Margherita Tod, era passata poi ai tre figli Lorenzo, Flavia e Berta. A fianco della produzione tradizionale in stile ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] (Loewy). La L. G. non fu creata, secondo alcuni, per la leggenda di Romolo e Remo, ma fu un simbolo della città retta dai due consoli (Petersen), o dono votivo di una città greca o etrusca poi trasportato in Roma come opera d'arte (De Sanctis), o ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] direzione N fino al versante della collina (m 16,7) sulla quale era il tempio di Afrodite, poi piegava ad angolo retto verso E probabihnente incontrando l'altro muro, da interpretarsi come un resto del fronte cittadino che, partendo da un punto della ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] a lacunari tra due lastre piane con motivi a intreccio racchiuse tra colonnine angolari. Il lettorino è sostenuto da un'aquila retta da un telamone con i fianchi avvolti da un perizoma. Sotto l'aquila compare la scritta "JOHANNES", mentre altri due ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] lavoro filologico dell'umanista (Zuccari, 1984, pp. 52-53), la ricostruzione dell'arredo presbiteriale è viceversa retta da criteri affatto arbitrari, basati sul libero e vivace accostamento di pezzi eterogenei, elementi moderni integranti frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Sotto la zona dell'Agorà si conserva un sistema di tredici gallerie parallele, di età ellenistica, lunghe 18 m e intersecate ad angolo retto da altre 8 gallerie, lunghe 52 m e alte 5, forse cisterne.
Il teatro, forse del Il sec. a. C., è sistemato in ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] teatro, di dimensioni notevoli. La cavea di ampiezza maggiore di quella del teatro di Epidauro, è appoggiata al fianco della collina e retta ad E e O da poderosi muri di anàlemma in calcare locale, che si conservano per più di m 20 di altezza. Dalla ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] da una base ellittica profilata da cornici modanate decorate con palmette inscritte in archi ogivali alternati a gigli stilizzati e retta da quattro piedini a sfera.
Ancora agli inizi degli anni Trenta del secolo il maestro risulta impegnato per la ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , sia essa la raffigurazione di un corpo umano, un ornato di origine vegetale, o una membratura architettonica, sia retta da una consequenziale logica interna, prenda forma seguendo una intima legge di connessione e che tale organicità risulti sempre ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...