• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [3647]
Matematica [560]
Biografie [520]
Fisica [452]
Storia [330]
Algebra [280]
Religioni [263]
Fisica matematica [234]
Temi generali [225]
Arti visive [197]
Diritto [182]

intersezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersezione intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un [...] due piani, ecc.) e anche, più concret., l'insieme dei punti in comune (un solo punto per due rette o una retta e un piano intersecantisi, una retta per due piani intersecantisi, ecc.); va riportata alla nozione di i. di insiemi (v. oltre). ◆ [ALG] I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] date condizioni: in fig. 4 è indicata la costruzione grafica di una parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L). Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0=(y−y0)/(ax ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] sembrano in contrasto con l’intuizione (per es., la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre diversa da due angoli retti e non è costante per tutti i triangoli); s’intende che non sono però in contraddizione, dal punto di vista logico, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

algebra di funzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di funzioni Luca Tomassini L’insieme F([a,b],ℂ) di tutte le funzioni f: [a,b]⊂ℝ→ℂ definite su un intervallo [a,b] della retta reale ℝ e a valori nei numeri complessi ℂ costituisce un’algebra, [...] se si conviene che la somma e il prodotto di due funzioni f e g o il prodotto di una funzione f per un numero reale λ siano le funzioni (f+g)(x)=f(x)+g(x), (fg)(x)=f(x)g(x), (λ‚f)(x)=λf(x) ovvero le applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – NUMERI COMPLESSI – RETTA REALE – C*-ALGEBRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di funzioni (2)
Mostra Tutti

giacitura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giacitura giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] di riferimento, la posizione in questo, individuata dai coseni direttori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un piano ha in comune con tutti i piani a esso paralleli, per cui stessa g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

trisecante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisecante trisecante [agg. Der. del part. pres. trisecans -antis "che divide in tre parti", part. pres. di trisecare, comp. di tri- "tri-" e secare "tagliare"] [ALG] Di retta che incontra una curva [...] luogo, al modo seguente (v. fig.): sia OAB un triangolo rettangolo in A con il vertice O fisso, il vertice B variabile sopra una retta r per O, e il cateto AB di lunghezza costante a; al variare di B il punto P simmetrico di B rispetto ad A descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

strofoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofoide strofòide [agg. e s.f. Comp. del gr. stróphos "nastro" e del suff. -oide] [ALG] Curva cubica razionale, luogo dei punti d'incontro (P e P' nella fig.) di una circonferenza il cui centro C varia [...] CO congiungente C con un punto fisso O non appartenente a r; si ha una s. retta oppure una s. obliqua a seconda che l'angolo α formato da r con RO sia retto oppure no; l'equazione polare della curva (polo O e asse polare OR) è ρ=l(sinα±sinϑ)/sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

apèrto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di [...] uno spazio topologico) tale che ogni punto possiede tutto un intorno contenuto nell'insieme medesimo (per es., nel piano, l'insieme dei punti interni a una circonferenza); si hanno poi qualificazioni ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA

unito

Enciclopedia on line

In matematica, in un’applicazione di un dato insieme E in sé, un elemento di E si dice u. quando nell’applicazione considerata esso ha come corrispondente sé stesso. Per es., trasformando una retta in [...] a un suo punto O, il punto O è un punto u., ed è anzi l’unico punto u., perché qualsiasi altro punto P della retta (a distanza finita) si trasforma in un punto P′ diverso da P. Il teorema del punto u. è una proposizione, di uso frequente in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA

radente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radente radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] ◆ [MCC] Attrito r.: quello fra due corpi in quiete appoggiati l'uno sull'altro (attrito r. statico) o animati da moto di strisciamento l'uno sull'altro (attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali