• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Arti visive [167]
Archeologia [131]
Matematica [118]
Fisica [44]
Storia della matematica [42]
Architettura e urbanistica [40]
Algebra [40]
Biografie [35]
Temi generali [33]
Geometria [31]

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] mancese in impero, la capitale è rimasta a Hsing-king (ex Chang-chun) e la bandiera nazionale (gialla con un rettangolo formato da quattro strisce orizzontali: rossa, blu, bianca e nera), non ha subito modificazioni. È cambiato invece il nome dell ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

SAN LUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS (A. T., 160-161) Clarice EMILIANI LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] bestiame, minerali) della prossima Sierra e della vasta pianura circostante. La provincia di San Luis. - La provincia si allunga a forma di rettangolo nel senso dei meridiani fra 31° 54′ e 36° lat. S. su una superficie di 75.467 kmq.; la limitano a N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LUIS (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] a+b+c in modo che tutte le quantità risultino numeri interi. L'esempio principale di Li Ye non è altro che il triangolo rettangolo di dimensioni 8, 15 e 17, ingrandito di un fattore 40, cioè di 8+15+17. Non sorprende allora che sia proprio questo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 ΝOVAE (v. S 1970, p. 551) T. Sarnowski ¿ M. Cicikova Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] cinta di pietra si data al periodo traianeo. Il campo di età antonino-severiana, sempre con la Legio I Italica, era un rettangolo di m 365 x 485 ad angoli smussati, circondato da un muro munito di torri all'interno. Le porte del campo, fiancheggiate ... Leggi Tutto

lunghezza

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] ϑ)‾‾‾]2‾‾‾ dϑ, giustificabile intuitivamente osservando (fig. B) che l’elemento d’arco ds può pensarsi come ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti dρ=ρ′(ϑ)dϑ e ρ(ϑ)dϑ. La l. figura abitualmente come grandezza fondamentale nei sistemi di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – SISTEMA INTERNAZIONALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – VARIAZIONE LIMITATA – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] formata da numeri primi tra loro, quando m, n sono primi tra loro e di parità diversa. La questione di trovare un triangolo rettangolo i cui lati sono misurati da numeri interi in modo che l'ipotenusa sia un quadrato, e così pure la somma dei cateti ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

ESCORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] " della chiesa, le cui navate, con l'atrio e il cortile che lo precede, chiamato "dei Re", occupano il lato centrale del rettangolo da E. a O. Ai due lati della chiesa sono due grandi cortili: quello a S., detto "degli Evangelisti", corrisponde al ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA DE TOLEDO – BARTOLOMEO CARDUCCI – ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO TIBALDI – ANNIBALE CARRACCI

NICCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche) Giorgio Rosi Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] riguarda il prospetto, le forme delle nicchie si riducono, come per le finestre, a quelle di un rettangolo semplice o di un rettangolo terminato superiormente da una curva, in genere un semicerchio. A queste si può aggiungere, nelle architetture più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCHIA (1)
Mostra Tutti

LOUIS, Victor-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUIS, Victor-Nicolas Andrée R. Schneider Architetto, nato a Parigi il 10 maggio 1731, ivi morto il 3 luglio 1800. Allievo (1740) della Reale scuola di architettura, ottenne nel 1755 il pensionato di [...] in via Richelieu, poi demolito. Le celebri gallerie di Palais Royal elevate dal L. per Filippo d'Orléans, immenso rettangolo di portici che ricordano alquanto le Procuratie Nuove di Venezia, conferiscono un aspetto estetico a una serie di case di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Victor-Nicolas (1)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] può riconoscere della pianta antica rivela una città fondata dai Greci e sviluppata dai Romani. La cinta delle mura formava un rettangolo di m 1330 × 85o, col lato lungo parallelo al fiume Barada; delle sette porte resta quella di Oriente (Bab Sharqi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 79
Vocabolario
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
rettangolare
rettangolare agg. [der. di rettangolo]. – Che ha figura di rettangolo: tavolo, stanza, campo rettangolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali