BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] in una raccolta di "Carte topografiche e fortificazioni" formata nella seconda metà del Cinquecento. In basso reca un rettangolo con l'iscrizione Nova et exacta Cayri Aegyptiorum chorographia a Peregrino Brocardo ligure una cum piramidibus anno 1557 ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] presenza di iscrizioni edilizie. La superficie difesa (29,30 ha) ha la forma di un poligono allungato, quasi un rettangolo. Le mura sono realizzate in opus quadratura, opus vittatum mixtum, opus vittatum, opus caementicium·, hanno torri circolari e ...
Leggi Tutto
VASTOGIRARDI
S. Capini
Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] m di distanza, si trova l'altro edificio riportato alla 'luce (il «monumento B»), della cui struttura rimane un rettangolo di m 17x9, costruito in opera poligonale, il cui elevato sopravvive in misura limitata; è diviso longitudinalmente in due parti ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] . Il più noto è senza dubbio la cosiddetta "Tomba di Mida".
Si tratta di un monumento votivo, formato da un grande rettangolo verticale, di m 20 × 20, chiuso tra spesse piattebande e sormontato da un frontone triangolare. Una finta porta, anch'essa ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] riflettono il modo d'essere dei lavoratori e la loro funzione sociale e politica. All'inizio essi sono disposti a rettangolo e procedono con grande lentezza, attestando così la durezza del lavoro cui sono costretti; durante la rivolta si dispongono ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] quadrata ma con il canale interno, il foro oculare e quello obiettivo circolari: in pratica, una sorta di parallelepipedo rettangolo forato da cui sporgevano due estremità cilindriche. Lo cong veniva inserito nel x., puntato verso il cielo e fatto ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] tra lati o tra angoli un poligono convesso assume diversi nomi: triangolo, quadrilatero, pentagono, triangolo isoscele, triangolo rettangolo, quadrato, rombo ecc. L’area di un poligono è la misura della sua superficie nel piano, il perimetro ...
Leggi Tutto
residuo
residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto.
☐ In statistica, è così detto [...] ampiezza π/4 si ricavano gli integrali di → Fresnel
(identici valori per il coseno).
Se si utilizza un opportuno rettangolo con lati paralleli agli assi si ottiene
Il metodo si può adattare al caso di funzioni polidrome, ottenendo risultati come ...
Leggi Tutto
triangolo (triangulo)
Il termine ricorre in D. nel senso proprio di " figura che ha tre angoli ", sia nella forma volgare (apocopata in poesia) che in quella latina.
In Cv IV VII 14, parafrasando un luogo [...] quella attinente al problema se in un semicerchio possa essere inscritto un t. che - avendo come base il diametro - non sia anche rettangolo (o se del mezzo cerchio far si puote / trïangol sì ch'un retto non avesse).
Viceversa, in Pd XVII 15, come ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] E verso O. L'ambiente più ad O presenta una grande sala con un'abside sulla parete O iscritta esternamente in un rettangolo. L'aspetto della costruzione fa pensare ad una abitazione; probabilmente si tratta di una villa, i cui ambienti, all'infuori ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....