È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] si ricava essere stato nella casa arcaica se non dentro il tablino certo sul davanti di esso, e non lungi dal cartibulum, tavola rettangolare di pietra su cui erano deposti vasi ed utensili di cucina, che secondo Varrone (De l.l., V, 125) stava ad ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] uno spartito più pacato, definito dalle due esili colonne scolpite che salgono a sostegno del timpano, inscritto a sua volta in un rettangolo.
Non v'ha dubbio quindi come il tipo della porta, che si addentra a imbuto nel muro, costituita da una serie ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli continentali: lo stile rettangolare, con un rettangolo al centro e fiori negli angoli esterni, il Cottage style, con un motivo a tetto sopra e sotto al ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , o "buono per tutti": o "preghiera per famiglia", perché ha il campo diviso in più nicchie, da tre a otto, e la forma di rettangolo molto allungato, così da avere una lunghezza da m. 3 a m. 5 per un'altezza di m.1. La varietà degli esemplari è data ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] Nepero (v. trigonometria) e la cosiddetta regola di Nepero per ricavare le relazioni tra gli elementi di un triangolo sferico rettangolo: se si prescinde dall'angolo retto e se ai cateti si sostituiscono i loro complementi, il coseno di uno qualsiasi ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] in direzione di Nicaphorium, aveva spiegato, dopo qualche incertezza, il suo esercito a battaglia in formazione di un rettangolo (o, secondo altri, di un quadrato: v: Plut., Crass. 23). Dopo un attacco della loro cavalleria pesante, ributtato ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] fra i monti Tifatini e il mare, fra Aversa e Maddaloni. Il palazzo ha la pianta di un rettangolo lungo duecentocinquanta metri e largo centottanta. Esso contiene milleduecento stanze, quattro cortili, un teatro ed una cappella. Stilisticamente ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] e da quando lo esegue.
Un semplicissimo esempio di algoritmo è la formula matematica per calcolare l'area di un rettangolo, che si può esprimere così:
Ricevi BASE
Ricevi ALTEZZA
Assegna ad AREA valore BASE×ALTEZZA
Scrivi AREA
Questo è ovviamente ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di VIII sec. a.C., la quale si caratterizza per la buona conservazione dei particolari tecnici e strutturali. La pianta è rettangolare (c.a 30 m2) con buche di palo ricavate nel banco tufaceo e piccolo portico-corridoio sulla fronte costituito da due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] il coefficiente di conduttività, allora la quantità di calore che fluisce nella molecola durante il tempo dt attraverso il rettangolo dydz (perpendicolare a dx) è
Il segno meno è dovuto a una scelta convenzionale: la derivata si considera negativa ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....