Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] una configurazione stabile di moto vorticoso di un fluido costituita da una doppia fila di vortici alineati su due retteparallele (per es., v. locomozione animale acquatica: III 474 c). ◆ [MCF] Teoria della similitudine di K.: nella fluidodinamica ...
Leggi Tutto
Artin Emil
Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] di Princeton, SUA. ◆ [ANM] Gruppi delle trecce di A.: date due retteparallele nello spazio, su ciascuna delle quali siano individuati n punti equispaziati a₁, ..., an e b₁, ..., bn (v. fig.), una n-treccia è l'oggetto costituito dalle n curve, non ...
Leggi Tutto
Pick, teorema di
Pick, teorema di teorema di geometria reticolare, una geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di retteparallele a uguale distanza (per esempio, le rette di equazioni [...] x = h, y = k, con h, k ∈ Z). In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti all’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Considerando come unità di misura delle superfici i ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, [...] tra 0 e ƒ(x). È, quindi, la regione del piano cartesiano delimitata dall’intervallo [a, b] dell’asse delle ascisse, dal grafico di ƒ(x) in tale intervallo e dalle due retteparallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell’intervallo. ...
Leggi Tutto
Talete di Mileto
Talète di Miléto [STF] (n. 624/23 - m. 548/45 a.C.) Filosofo e scienziato sulla cui vita si hanno poche e incerte notizie. ◆ [ALG] Teorema di T.: se un fascio di retteparallele è intersecato [...] da due rette a esso trasversali, coppie di segmenti corrispondentisi sono tra loro in proporzione (v. fig.), in partic., a segmenti uguali su una delle trasversali corrispondono segmenti uguali sull'altra. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] proiezione (detta 'proiezione conforme di Mercatore') in cui meridiani e paralleli erano rappresentati da un reticolo di retteparallele. Mentre i meridiani erano equidistanti tra loro, i paralleli si distanziavano gli uni dagli altri man mano che si ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] piano euclideo: in esso è valido il quinto postulato di Euclide, secondo il quale per un punto esterno a una retta passa una e una sola rettaparallela, e inoltre la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°. Il quinto postulato di Euclide (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] : diritto pubblico e diritto privato, ratio socioeconomica e ratio giuridica, leggi sociali e codice civile che, come le retteparallele, complementari gli uni agli altri, potevano incontrarsi in un punto all'infinito ma la capacità di erosione delle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] originali. Nel commento poi, cercando di attribuire un significato basato su considerazioni puramente geometriche alle definizioni di retteparallele (libro I) e di ragione composta (libro VI), ottenne dei risultati che si muovono nella direzione ...
Leggi Tutto
rettaretta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] , che è meno generale perché non può essere utilizzata per rappresentare retteparallele all’asse delle ordinate, fornisce indicazioni sulla posizione della retta nel piano, in particolare:
• il parametro m, detto coefficiente angolare, fornisce ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...