angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] come intersezione o unione di due semipiani individuati da due rette non parallele: l’intersezione definisce un angolo convesso (angolo non contenente i prolungamenti dei lati), l’unione definisce un angolo concavo (angolo contenente i prolungamenti ...
Leggi Tutto
coordinate cartesiane
coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] premesso, da un qualsiasi punto P del piano si tracciano le parallele agli assi cartesiani che incontrano gli assi nei punti P′ e ciascuna dotata di un sistema di ascisse di origine O. Le tre rette sono chiamate asse x, asse y, asse z. I tre piani ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] orientati OPx e OPy, dove Px e Py indicano, rispettivamente, le proiezioni di P parallele alle rette prefissate sulle rette stesse. Il punto O è detto origine, le rette prefissate assi cartesiani (asse x o asse delle ascisse e asse y o asse delle ...
Leggi Tutto
parametro
parametro termine usato in particolari contesti (come per esempio quello dei polinomi o delle equazioni) per indicare una variabile indipendente, un coefficiente o una costante suscettibili [...] numeri reali. Al variare di tali parametri si ottengono tutte le rette del piano non parallele all’asse delle ordinate: essi rappresentano rispettivamente l’inclinazione della retta (il coefficiente angolare m) e l’ordinata della sua intersezione con ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] equazione x = h):
Simmetria assiale obliqua
Trasformazione affine del piano per cui, assegnata una retta r (asse della simmetria obliqua) e una direzione d (né parallela né perpendicolare a r) a ogni punto P del piano corrisponde un punto P′ tale ...
Leggi Tutto
equivalenza, relazione di
equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] : si deve considerare ogni rettaparallela a sé stessa; simmetria: se r è parallela a s allora s è parallela a r; transitività: se r è parallela a s e s è parallela a t allora r è parallela a t). L’insieme delle rette, con tale relazione, si ...
Leggi Tutto
Cavalieri, principio di
Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] . Nel piano, il principio di Cavalieri afferma che se due figure, intersecate dalle rette di un fascio di parallele, danno luogo a sezioni (corde) della stessa lunghezza, esse sono equiestese, hanno cioè la stessa area.
Analogamente, nello spazio ...
Leggi Tutto
angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente)
angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente) particolari coppie di angoli tra gli otto formati da due rette intersecate [...] particolare rilievo nella geometria del piano nel caso in cui le due rette tagliate dalla trasversale sono parallele. Forniscono infatti utili criteri di parallelismo tra rette.
Angoli alterni
Coppie di angoli, tra gli otto angoli formati da due ...
Leggi Tutto
Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] riconosce che: (a) la luce si polarizza parallelamente alla superficie del primo specchio (polarizzatore) cioè ortogonalmente i raggi di un fascio luminoso formano una congruenza di rette normale a una superficie, tale congruenza resta normale se i ...
Leggi Tutto
Poincare, modello di
Poincaré, modello di in ambiente euclideo, modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico (→ geometria non euclidea; → geometria iperbolica). Detto anche disco di [...] della geometria euclidea, tranne il quinto postulato, sostituito dall’assioma: «per un punto P non appartenente a una retta r si possono tracciare infinite parallele a r».
La distanza tra due punti A e B del disco di Poincaré può essere definita come ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...