Beltrami, modello di
Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] un angolo piatto. Ciò equivale ad affermare che, sulla pseudosfera, per un punto P non appartenente a una retta r, passano infinite rette prive di punti comuni con r, cioè infinite parallele a r. Sulla pseudosfera non è perciò valido l’assioma della ...
Leggi Tutto
Klein, modello di
Klein, modello di modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico in ambiente euclideo. I punti del piano iperbolico sono rappresentati dai punti interni a una conica [...] un punto interno alla conica passano infinite corde). Inoltre, per un punto non appartenente a una retta passano almeno due (di fatto infinite) parallele alla retta. È infatti possibile, come appare nella figura 2, data una corda r, condurre da un ...
Leggi Tutto
integrale abeliano
integrale abeliano integrale di una funzione del tipo
dove R(x, y) è una funzione razionale dei suoi argomenti e Δ = b2 − 4ac ≠ 0 (per Δ = 0 la funzione è già razionale). Si dice [...] ). Posto allora y = (x − α)t (si tratta del fascio di rette passanti per il punto (α, 0) della conica), si ottiene, quadrando e pone allora y = √(a)x + t (si tratta delle parallele a un asintoto) e di nuovo quadrando si ottiene
Il procedimento ...
Leggi Tutto
proiezione canonica al quoziente
proiezione canonica al quoziente in algebra, applicazione π: A → A /∼, dove A /∼ è l’insieme quoziente di A rispetto alla relazione d’equivalenza ∼ definita in A, che [...] costituita da tutti gli elementi di A equivalenti ad a. Per esempio, nell’insieme delle rette dell’ordinario spazio tridimensionale si definisce la relazione di parallelismo // tra rette in questo modo: r // r′ se e solo se r coincide con r′ oppure r ...
Leggi Tutto
generatrice
generatrice termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In geometria, è una retta g che muovendosi nello spazio, sotto opportune condizioni, genera una superficie. La [...] superficie S originata da una retta generatrice è detta → superficie rigata e ha equazioni parametriche del tipo:
una retta g intorno a una retta a si ottengono un cono o un cilindro a seconda che le rette g e a siano incidenti o parallele.
□ ...
Leggi Tutto
còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio [...] della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f. è il verso di rotazione individuato dalle due forze. Il prodotto vettoriale tra il braccio e ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare relazione di equivalenza tra segmenti orientati: si dicono equipollenti due segmenti orientati AB, A′B′ quando le loro rette sono parallele, i loro versi concordi e le loro lunghezze [...] uguali. Dividendo l’insieme dei segmenti orientati in classi rispetto alla relazione di e., ciascuna classe rappresenta per astrazione un vettore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] al polverizzarsi dei partiti politici in seno al parlamentarismo. Il parallelo è ancor più calzante se si rifletta che a un primo del paese.
Al principio del sec. XVI l'Inghilterra era retta da un sovrano, a capo di una costituzione le cui fondamenta ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 5 Est.
Tavole di calcolo. - Per il tracciamento delle rette d'altezza occorre conoscere le altezze e gli azimut che gli in un dato punto della Terra tale spostamento è in direzione del parallelo di eclittica passante per esso ed è dato in miglia da: n ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di due quali si vogliano fra i poligoni funicolari connettenti un medesimo sistema di forze s'incontrano tutti su di una rettaparallela alla congiungente i due poli di proiezione (fig. 23).
33. Conviene qui avvertire che analoghi vantaggi si possono ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...