• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [1452]
Biografie [147]
Matematica [348]
Fisica [175]
Algebra [156]
Fisica matematica [122]
Temi generali [104]
Geometria [101]
Arti visive [103]
Storia [81]
Diritto [64]

Dupin, François-Pierre-Charles

Enciclopedia on line

Dupin, François-Pierre-Charles Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] Il nome del D. resta legato anche ad altre questioni di geometria: lo studio delle quadriche omofocali, delle congruenze di rette, della superficie inviluppo delle sfere tangenti a tre sfere fisse (ciclidi del D.), ecc. Si dedicò anche allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LIBERISMO – NIÈVRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupin, François-Pierre-Charles (1)
Mostra Tutti

CHIZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZONI, Francesco Nicoletta Janiro Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] . 69-116, venne pubblicato un suo studio Sulla superficie e sulle linee che si ottengono come luogo o, come inviluppo delle rette congiungenti i punti corrispondenti di due curve omografiche piane. Nel giugno 1883 su Mem. Acc. Lincei, s. 3, XIX (1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] del cono non è composta da un numero finito di superfici più piccole, ma se mai di un numero infinito di rette). È possibile invece fare ricorso alla tecnica dello ‘schiacciamento’, che permette anch’essa la riduzione a oggetti più semplici. Se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] , celebrati secondo l'elaborata etichetta spagnola della corte, strettamente legata alle monarchie borboniche di Spagna e Francia, rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. Carlo III inviò un corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

Steiner, Jakob

Enciclopedia on line

Steiner, Jakob Matematico (Utzenstorf 1796 - Berna 1863). Nato da una famiglia di contadini, imparò a scrivere all'età di 14 anni; nel 1814 entrò nell'istituto del Pestalozzi a Yverdon, dove si dedicò principalmente [...] lo condusse a risultati assai notevoli, come la generazione proiettiva delle coniche (teorema di S.). n Superficie romana di S. (scoperta durante un viaggio a Roma): superficie razionale di 4° ordine con tre rette doppie passanti per un punto triplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – PUNTO TRIPLO – HEIDELBERG – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, Jakob (1)
Mostra Tutti

CONTARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINO, Francesco Santi Mancuso Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] fino alla morte. Il C. si occupò dapprima di determinazioni di ascensioni rette di stelle in zona (cfr. F. Contarino-E. Angelitti, Sulla determinazione delle ascensioni rette delle stelle in zona, in Rendiconti della R. Accademia di scienze fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MAGNETISMO TERRESTRE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDIA ARITMETICA

GALLUCCI, Generoso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Generoso Marta Menghini Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] a varie classi di configurazioni del piano e dello spazio (configurazione armonica, esagrammo di Pascal, figura delle otto rette, configurazioni di Kummer e di Klein, tetraedri di Möbius, tetraedri desmici, tetraedri più volte omologici o più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Gino Francesco Lerda Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano. Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] a quattro dimensioni, in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXXIX [1904], pp. 597-613; Sul sistema ∞ di rette contenuto in una varietà cubica generale dello spazio a quattro dimensioni, ibid., pp. 778-92; Ricerche sulla varietà cubica generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – FEDERIGO ENRIQUES – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Gino (3)
Mostra Tutti

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] ) e romanze, tornò più volte con le sue indagini scientifiche. Dopo gli studi ginnasiali nelle scuole di Alatri, rette dagli scolopi sotto la direzione del padre Angelo Bellincampi, nel 1875 ottenne di essere assunto come prefetto, cioè istitutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Aḥmadīnizhād, Maḥmūd

Enciclopedia on line

Aḥmadīnizhād <aḥmadini∫àad>, Maḥmūd. - Uomo politico iraniano (n. Arādān, presso Garmsar, 1956). Sesto presidente della Repubblica islamica dell'Iran. Ingegnere civile e prof. all'univ. di Teheran,  [...] , mentre alle consultazioni legislative tenutesi nel marzo 2012 ha subìto una netta sconfitta dal confronto con le forze conservatrici rette dalla Guida Suprema A. Khamenei, che si è aggiudicato la maggioranza dei 225 seggi assegnati in Parlamento su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – IRAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali