ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] possidente, e da Maria Domenica Bernacca.
Fu convittore del Collegio civico ducale di Correggio, dove ebbe compagno Giovanni Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX. Iniziò a Pisa nel 1803 gli studi di diritto, ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] perché le preposizioni ammettono un unico complemento.
Il sintagma preposizionale è esocentrico: in esso, cioè, la testa e l’elemento retto si presuppongono a vicenda, cosicché il sintagma non si può ridurre alla sola testa, a differenza per es. del ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, linea verticale, che viene indicata sulla superficie anteriore dell’addome, in ciascun lato, a 2 cm circa all’esterno del margine laterale del muscolo retto anteriore. ...
Leggi Tutto
dianoetiche, virtu
dianoetiche, virtù
Nella dottrina morale aristotelica, le virtù che, a differenza di quelle etiche, attinenti più propriamente all’attività pratica, si riferiscono al retto comportamento [...] della ragione discorsiva o conoscitiva (διάνοια), in ogni aspetto della vita (Etica Nicomachea, I, 13, 1103 a; VI, 3, 1139 b). Le virtù d. sono proprie della parte razionale dell’anima e si distinguono ...
Leggi Tutto
acuto
acuto [agg. Der. del part. pass. acutus del lat. acuere, da acies "punta", "rendere o essere penetrante"] [ALG] Angolo a.: quello minore di un angolo retto. ◆ [ACS] Suono a. (anche acuto s.m.): [...] suono di alta frequenza, contrapp. a suono grave (di bassa frequenza) ...
Leggi Tutto
nonagesimale
nonagesimale [agg. Der. del lat. nonagesimus "novantesimo", da nonag(inta) "novanta"] [MTR] [ALG] Grado n.: denomin. più corretta (in quanto riferentesi alla divisione dell'angolo retto [...] in 90 gradi e quindi coerente con la denomin. dei gradi centesimali e millesimali), ma meno usata, dell'unità di misura dell'ampiezza di angoli grado sessagesimale (che si riferisce alla divisione del ...
Leggi Tutto
esplorazione
Esame a scopo diagnostico di un organo o di una cavità, mediante l’introduzione di strumenti particolari o di un dito (per es., e. digitale del retto) oppure mediante apertura chirurgica [...] (per es., toracotomia esplorativa) ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] quanto OB2=S∙OM (ascissa OM, ordina ta OB). È evidente che BC, parallela a MO, è un diametro.
Resta tuttavia da dimostrare che il lato retto associato a BC è D e che l'angolo formato dall'ordinata e dall'asse è l'angolo E; in altri termini, che BL è ...
Leggi Tutto
perineotomia
Intervento chirurgico di incisione del perineo, per evacuare, in genere, raccolte purulente. Una p. si esegue anche nel corso di intervento radicale per un cancro del retto molto vicino [...] allo sfintere anale; in questo caso l’intervento (detto di Miles, o addomino-perineale) prevede un tempo perineale con p. ed escissione dello sfintere anale ...
Leggi Tutto
Saint-Venant, problema di
Saint-Venant, problema di nelle applicazioni fisiche, e in particolare in statica, problema riguardante lo studio delle sollecitazioni che subisce un solido cilindrico retto [...] di materiale omogeneo sottoposto a forze esterne che agiscono soltanto sulle due basi circolari. Il problema riceve tale nome per il fatto che A. de Saint-Venant ne ha dato una soluzione generale, particolarmente ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...