La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] dal 1417 ‒ a salire al soglio di Pietro alla rinuncia e non alla morte del predecessore. Gli anni in cui Bergoglio ha retto la Chiesa universale sono stati anni interessanti, per usare altre categorie: l’ascesa, la caduta e il ritorno di Donald Trump ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] città era d’indole guerriera, ordinata secondo i criteri di Ippodamo di Mileto che faceva intersecare le strade ad angolo retto: cardo e decumano. Oggi questo reticolato è visibile nel parco archeologico, mentre dell’antica polis si ricostruiscono le ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] aggiungere altre turbolenze improvvise, come capita spesso in Italia (nessun governo dai tempi di Silvio Berlusconi ha mai retto un’intera legislatura).Le sfide più immediate, però, stanno già prendendo forma fuori dai confini europei: a novembre ...
Leggi Tutto
In presenza di due soggetti coordinati, il predicato verbale retto dal si passivante si accorda al plurale. Pertanto, “si sono eseguite una ricerca acida e una ricerca basica”. ...
Leggi Tutto
Normalmente, nella sequenza verbo servile (in questo caso potere) + infinito, l'ausiliare del primo tende a essere lo stesso del verbo retto. Poiché, dunque, si dice avrebbe avuto, si dirà avrebbe potuto [...] avere. Qui, però, c'è una particolarità: siam ...
Leggi Tutto
Può essere ritenuta accettabile. Si tratta del cosiddetto accusativo preposizionale: il complemento oggetto che si riferisce a persona (in questo caso indicata dal pronome personale) e retto dalla preposizione [...] a, con alcuni verbi in particolare (con ...
Leggi Tutto
La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si ri ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore;...
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle vertebre cervicali, flette il capo in...