SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] . In seguito, Sanvitale continuò i suoi studi nel Collegio di Monza e, dal 1815, a Siena, nel Collegio Tolomei, retto dai padri delle Scuole pie. Qui, tra gli insegnanti, ebbe Celestino Mazzucco per retorica, Massimiliano Ricca per fisica teorica e ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] (dal marzo di quell’anno) principessa di Piombino. Secondo la Costituzione emanata il 24 giugno, il governo doveva essere retto da due soli ministri, che avrebbero dovuti essere, la prima volta, scelti da Napoleone. Il 27 dello stesso mese Napoleone ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Lettera di pace cui segue il titolo in ebraico. Il manoscritto è mutilo all'inizio: dopo il foglio di guardia, il f. 1 reca il titolo sul retto e la dedica e l'inizio del testo ebraico sul verso; vi e poi una lacuna di 15 fogli e il f. 17 reca, sul ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Civiltà cattolica. Nel 1896 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia e frequentò il locale seminario, retto dal canonico Pietro Maffi, poi arcivescovo di Pisa e cardinale, fondatore nel 1900 della Rivista di fisica, matematica e ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] con decorazioni vegetali, animali e sirene, sui lati corti con l’epitaffio funebre e con lo scudo della famiglia Zen retto da putti. La figura del defunto, ritratto in abiti cardinalizi, tradisce l’attività di intagliatore di Savin: i ricami della ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] l'onorato nome del suo casato. Forse anche per questo motivo, il F. viene presentato da tutti i commentatori come uomo molto retto e prudente.
Il F., di cui si ignora la formazione politico-militare, senz'altro maturata nella prima metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] beni mobili e immobili. Gaidolfo, in cambio, nel suo iudicatum chiedeva che, oltre all'edificazione di un cenobio retto da monaci direttamente provenienti dalla sede borgognona dell'Ordine, venissero officiate messe e si pregasse per amici e parenti ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] era dovuto assistere dapprima all’assassinio del doge Orso nel 737, poi a un quinquennio in cui il potere era stato retto da magistri militum con carica annuale, quindi alla rielezione di un doge nel 742 nella persona di Deusdedit (Diodato), figlio ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] dal 1° al 26 giugno 1898, durante il suo quarto mandato parlamentare, divenne sottosegretario alle Poste e Telegrafi, dicastero retto da Secondo Frola, all’interno del quinto e ultimo governo guidato da Antonio Starabba di Rudinì, in un frangente in ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] Luzzara e Reggiolo, era minacciato nei suoi confini dalle pretese territoriali del vicino e più potente Stato di Mantova, retto dal ramo dei Gonzaga Nevers. Ferrante III, storico alleato degli spagnoli e dell’Impero, aveva tuttavia rafforzato la sua ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...