CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] ", ibid. s. d.). Fra i suoi scritti meritano di essere ricordati: Chirurgia, ibid. s.d.; I restringimenti del retto, Firenze 1880; Le deviazioni della colonna vertebrale, del ginocchio e del piede consecutive alla rachitide e loro cura, ibid. 1880 ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] , parte antica, 53, f. 2) testimonia la sua presenza, insieme con il fratello minore Luigi, nel collegio dei nobili di Brera, retto dai gesuiti, fino a tutto il 1774 (quindi dopo la soppressione della Compagnia).
È perciò assai probabile che il M ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] fedelissimo scrittore". "Virtuoso impiego ch'egli già per 28 anni con tanta fedeltà e soddisfazione intiera della casa ha retto",afferma la riconferma, dell'8 apr. 1652, a firma di Carlo Emanuele II, evidentemente dimentico - per volontà della madre ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] e candelabri. Sotto il baldacchino, formato da un celino ornato di due riquadri con il Padre Eterno e la Vergine e retto da peducci con angeli che recano i simboli della Passione, è la figura del defunto giacente appoggiata su un più tardo sarcofago ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] dei conti, ms. 1195 [1542-60], c. 193r). Comunque sia, nessuna delle opere riferite al suo presunto soggiorno veneziano ha retto al vaglio della critica, mentre per quanto riguarda Roma la proposta di individuare la sua mano in alcune scenette a ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] F. mostrò precoci attitudini alla stesura di versi). A quindici anni fu inviato a Roma come convittore nel collegio Clementino, retto dai somaschi, nel quale restò dal novembre del 1697 al giugno del 1700, seguendo un biennio di filosofia e un anno ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] della città, a sud-ovest, lungo l’antica via Clodia. A tale complesso, che nel 1483 si trovava a essere retto da suor Lisa Baldovinetti, appartenente a una famiglia patrizia fiorentina, l’architetto conferì un nuovo assetto.
L’intervento era di ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] greco moderno, mongolo, arabo, turco e persiano. La sua richiesta fu respinta poiché non era laureato in legge, nonostante avesse anche retto per due volte la legazione di Pechino durante l’assenza del capo missione (nel 1896-97, per sette mesi e nel ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] durante l'espletamento dell'incarico: sino al 1885, anno della morte, fu maestro aggiunto al corso di disegno di figura retto da E. Gamba. Nello stesso 1860 sposò a Torino la figlia del suo benefattore, Giuseppina Giani: dall'unione nacque, sei ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] aziende e non disporre ancora della sua marca tipografica – un serpente attorcigliato su una croce in forma di Tau retto da due mani che fuoriescono dalle nuvole – che invece comparve regolarmente sui frontespizi, declinata in formati diversi, a ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...