ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] aggregata al consiglio dei Patrizi nel 1776.
Tra il 1785 e il 1790 il giovane Rossetti frequentò il collegio Cicognini di Prato, retto dal canonico Nicolò Ferri, e a seguire gli studi filosofici a Graz (1790-92) e quelli giuridici a Vienna (1792-1800 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] padre in tenera età, il C. fu educato insieme con il fratello minore Luigi nel collegio imperiale Longone di Milano, retto dai barnabiti, e ne uscì nel 1775. In quello stesso anno gli giungeva da Vienna il riconoscimento del titolo comitale, seguito ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] al nobile piacentino Cremona Vicedomini e al gesuita Leone Santi. Quando il padre morì (il 5 marzo 1622), il governo fu retto dapprima dallo zio (il cardinale Odoardo Farnese), poi dalla duchessa madre.
Il 14 febbraio 1626 fu resa pubblica la sua ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] neppure in ostilità alle scelte politiche del Comune di Firenze (che dal 1250, anno della morte di Federico II, era retto da un governo guelfo e popolare). Lo evidenzia sia la consolidata protezione offerta dal Comune gigliato all’abbazia madre dell ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] logica e della dialettica. Nel 1423 fu inviato a S. Giovanni Evangelista di Rimini presso lo Studio generale dell’Ordine (retto allora da Gerardo da Rimini) per compiere gli studi filosofici e teologici. Seguì poi il celebre maestro a Bologna (1426 ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] della Ferma generale dello Stato di Milano e creato conte nel 1776. Inviato nel 1787 a studiare a Siena nel collegio Tolomei retto dai padri scolopi, completò la sua educazione tra 1795 e 1803 con un classico grand tour destinato, tra l’altro, al ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] F. fu la sua nomina a podestà di Latera per l'anno 1300; iniziò così la propria carriera, occupando un ufficio precedentemente retto, nel 1295, da suo padre. Un anno dopo, il 28 ag. 1301, venne nominato - e successivamente eletto (19 sett. 1301) - a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] nel convento di S. Maria di Monte Muro a Scarlino (nella Maremma senese), un “vivaio” di giovani osservanti retto da Tommaso Bellacci da Firenze, Silvestro dovette poi fare ritorno da Bernardino, che gli affidò importanti campagne di predicazione ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] vera vocazione, decise di iscriversi all’Accademia milanese, alla quale fu ammesso nel 1815. Qui frequentò il corso di pittura retto da Luigi Sabatelli e quello di scultura tenuto da Camillo Pacetti. Pacetti, colpito dalle capacità del giovane, cercò ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] poi di lingua greca e latina superiore, presso il R. Collegio dell'Aquila, dove si trasferì nel 1788.
Il collegio, già retto dai gesuiti prima del 1767 e riaperto nel 1785, era allora una vera e propria istituzione a livello universitario, dove il C ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...