NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] hanno anche proposto l'identificazione della Enneakrounos con la fontana a S-O della stessa agorà con due bracci ad angolo retto (v. atene), appoggiandosi ad un passo di Pausania (i, 14, 1) che la menziona nell'agorà. Una recente ipotesi (D. Levi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] perché prive di quel contrasto fra gli elementi dell'a., che è necessario alla sua funzione statica.
Quando l'intradosso divien retto si ha la piattabanda, in cui rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] impero P. fosse diventata colonia con l'appellativo di Iulia. In realtà in tale epoca vi sorse appena un municipium retto da quattuorviri secondo la tradizione pliniana che lo menziona con Aegida (Capodistria) tra gli oppida Histriae civium Romanorum ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] e dei silos. Si tratta di una città vera e propria, con case di pietra disposte lungo stradette che si tagliano ad angolo retto e formano una pianta "a scacchiera". L'uso dei silos è abolito, e un dolium affondato nel suolo delle abitazioni serve d ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] nudo di Tisbe sopra di esso. Schema che forse non a caso ricorda quello del demone alato, sogno o incubo, impostato ad angolo retto sul corpo disteso dell'uomo dormente in un noto rilievo ellenistico e in uno stucco di Begram (G. M. A. Richter, in ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] Thenae. Tuttavia il piano rettangolare della Medina, il tracciato relativamente rettilineo delle sue strade che si tagliano ad angolo retto, permettono di supporre che la città araba ha preso il posto di una città romana a castrum. Ignoriamo la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] del tipo “ad assi centrali”, basato cioè sull’incrocio ad angolo retto di un cardine massimo e di un decumano massimo con i singoli sistema di strade che anch’esse si incrociavano ad angolo retto) per scamna, cioè con il lato lungo orientato secondo ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] coppa di Cosroe I, la c.d. tazza di Salomone (Parigi, BN), i t. presenti nei ritratti degli imperatori sasanidi sono retti da animali alati, come grifoni o leongrifi, con il compito di suggerire la possibilità del sovrano di essere sollevato in un ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] appoggiava direttamente sul terreno. La scaenae frons, conservata solo in parte, ha un andamento lineare e da un lato ad angolo retto, è conservato un podio che una scala congiungeva con la conistra. La tecnica usata per questa costruzione è l'opus e ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] scaenae frons del teatro, che era sullo stesso asse dello stadio. Un'analoga associazione si riscontra a Pessinunte, ma ad angolo retto.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1131-32, s. v.; A. Körte, Das Alter des Zeustempels von A., in ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...