BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] piano, naturalmente diritti e non curvi. Dalla loro forma si deduce anche la loro disposizione nella sala, cioè ad angolo retto intorno al posto dell'oratore ed all'altare. Questa forma, se monumentalizzata, dà una costruzione come il Telesterion di ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] alla statua di culto (Aitiai, fr. 114). La caratteristica posizione delle braccia piegate al gomito ad angolo retto e protese a sostenere gli attributi, ricorre anche nella riproduzione di una statua femminile arcaica su tetradracmi ateniesi ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] e poi in controcurva al sommo, in modo da formare un becco sottile ad angolo retto ed egualmente orlato, dente triangolare dorsale affilato e uscente ad angolo retto. Non aveva denti di arresto alla gorbia né cuspide terminale; a giudicare dalle ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] stata costruita in accordo con un definitivo piano regolatore rettangolare, con strade parallele incrociantesi ad angolo retto, piano che le successive ricostruzioni della città hanno conservato, come dimostra chiaramente la fotografia aerea. Gli ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] di orefici all'epoca regia (Plut., Numa, 7), certo in epoca repubblicana esisteva un collegium aurificum, a un certo momento retto da un magister, liberto con nome orientale, A. Furius Seleucus (C. I. L., vi, 9202); compagni romani elevano la tomba ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] dell'altura, con accentuata inclinazione a scarpa. Sopra lo sbocco meridionale della valle S. Mauro piegava decisamente ad angolo retto scendendo fino al piede, con un tratto lungo m 31, a costituire il muro traverso di chiusura della valle e ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] direttore generale di tutti i depositi letterari, antiquari e di belle arti, mentre dall'agosto dell'anno precedente aveva retto interinalmente la prefettura della R. Biblioteca. Per oltre vent'anni, sino alla morte, l'A. alternò, all'ordinamento e ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] biga dei suoi muli, accanto a boreas. Alla sommità del campo semicircolare il gruppo di caelvm fiancheggiato da saecvlvm e chaos, e retto da polvm, è circondato a sinistra da nvbs, che come nuda fanciulla è rapita da notvs, mentre dal lato opposto la ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] , che vennero a sovrapporsi a quelle, essere basato su una regolare planimetria a reticolo risultante dall'incrociarsi ad angolo retto dei larghi decumani lastricati (se ne sono riconosciuti con sicurezza due; ma forse qualche altro se ne aggiungeva ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] atmosferici (grappe di ferro, malte, cemento) non hanno tuttavia retto all'usura del tempo e delle condizioni ambientali. Gli agenti purtroppo distruttive e non reversibili, che non hanno retto al decadimento fisico-chimico della materia. Uno dei ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...