PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] (prov. Lecco), con varianti relative al dimensionamento accresciuto dell'animula della Vergine, nella sua collocazione entro un sudario retto da angeli e nella connessione con Cristo che scende dal cielo; la scansione calibrata e intensa del racconto ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] c. 14): esso aveva richiesto l'abbattimento di tutti gli alberi intorno alla città e allora i Cesariani ne costruirono un secondo retto da due muri laterizi. Largo impiego di a. fece Tito all'assedio di lotapata (Ios. Flav., De bello Iud., iii, 7, 33 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] raffigurazioni del Sole e della Luna, è contenuto in un cerchio esterno con animali affrontati, afferrato da quattro figure e retto da Atlante; nei quattro riquadri laterali a sinistra si affrontano due guerrieri e tre figure giocano a dadi, a destra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] prevale nella decorazione architettonica, nelle basi di colonne rette da sfingi e leoni, nei fusti di colonne materiale interno residuo e leggero, come ceramica o ciottoli, retto da travature trasversali, raramente incatramato e poi intonacato. Fin ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] è da escludere come congettura non fondata.
I corpi principali del palazzo e della cappella palatina sono disposti in linea retta lungo il fronte del fiume Neckar, accanto alla Torre Rossa, che a causa del suo corredo interno differenziato è ritenuta ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] e storico dell'arte come G.C. Argan, che guidava una giunta di sinistra (in cui, oltre all'assessorato alla Cultura retto da R. Nicolini, venne creato − per la prima volta nella storia dei Comuni italiani − un apposito assessorato al Centro Storico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] indicata utilizzando una corda imbevuta d'ocra rossa, che era tesa sulla parete in modo da tracciare una linea retta. La dimensione della quadrettatura poteva variare non solo in relazione alla grandezza del soggetto (più chiusa quando il soggetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sec.) è detto "la Giralda". Stessa tendenza seguono gli archi mistilinei, che combinano linee curve con angoli retti; sono particolarmente audaci quelli dell'Aljafería di Saragozza (XI sec.), imitati dall'architettura successiva del Maghreb. Infine ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] hanno come centro Dioniso o Afrodite. Vi è una parziale rinunzia a quella fiducia nel dominio della ragione umana, che aveva retto il contenuto artistico delle opere del VI e del V secolo. I dèmoni occulti che Socrate crede di scorgere in se stesso ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] più singolari delle Marche. Al sommo di una scala un portico introduce ai portali ogivali, di cui il maggiore, al centro, retto da leoni stilofori e con stipiti adorni da ghiere floreali, e quello di destra caratterizzato da un festone anguiforme che ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...