Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] maestri attribuendo a Paionios di Mende il frontone orientale e ad Alkamenes quello occidentale. Ma questi nomi non hanno retto all'indagine critica e sono stati scartati per motivi stilistici e cronologici.
La poderosità dell'opera risulta già dalle ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] 1276, che definivano le prerogative del governo cittadino, retto con il sistema podestarile; in quel periodo venne a vista si appoggia su un atrio porticato a tre campate rette da pilastri a sezione rettangolare. Tre eleganti trifore, in parte ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] della costruzione è costituita dalla cripta, estesa al di sotto del coro e della campata d'incrocio con passaggi ad angolo retto con colonnine angolari e volta a botte gradonata del 12° secolo.Le più antiche menzioni di una chiesa sul Marienberg, l ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] a lacunari tra due lastre piane con motivi a intreccio racchiuse tra colonnine angolari. Il lettorino è sostenuto da un'aquila retta da un telamone con i fianchi avvolti da un perizoma. Sotto l'aquila compare la scritta "JOHANNES", mentre altri due ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] facciata, mentre archetti correnti decorano i muri di gronda ai lati e nell'area absidale. Completa la facciata il protiro retto da leoni stilofori e inquadrante un portale scolpito, con tralci e scene dell'Infanzia di Cristo e della vita dei santi ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] R. proveniva, lo portò a costruire una sistematica che tende a presentare la storia dell'arte europea quale un divenire retto da sue leggi interiori e a tentare la ricerca di "criterî oggettivi dello svolgimento storico". Egli ritenne, pertanto, di ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] selciata; si può constatare in ogni caso che, nella città romana, le strade, anche le più larghe, non si tagliano ad angolo retto e non sono rettilinee. Il Foro era situato circa al centro della città, e i grandi monumenti alla periferia, il circo a ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] la dea ha una cista in mano, al posto del solito caduceo, che su di uno skýphos frammentato di Tubinga è retto dal fanciullo. Continua tuttavia a essere rappresentata come ancella e messaggera di Hera, tema sfruttato anche in epoca romana nel dipinto ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] e lastre di marmo indicano la presenza, nella, zona, di isolati di case disposti lungo strade intersecantisi ad angolo retto. Sono stati rinvenuti una statua con corazza decorata da rilievi rappresentanti Roma al di sopra della lupa fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] nella via che va allo spedale di S. Maria Nuova" (ibid.), il F. scolpì un'arme e uno "sgabelletto di pietra, retto da un'arpia, lavorata di gradina e bizzarria straordinaria" (Baldinucci, 1681-1728, III, p. 543).
Dal secondo decennio del Seicento, il ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...