• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [3160]
Biografie [561]
Storia [377]
Arti visive [324]
Archeologia [247]
Medicina [190]
Religioni [194]
Geografia [155]
Diritto [171]
Matematica [104]
Fisica [107]

CHARVAZ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARVAZ, Andrea Paul Guichonnet Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] del 22 ottobre di M. d'Azeglio, il 24 il re aveva convocato il Cavour, pur pensando che un ministero di destra, retto da O. Thaon di Revel, fosse più idoneo a risolvere le difficoltà col Vaticano. Avendo però il Cavour rifiutato d'accettare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – STATI DELLA CHIESA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARVAZ, Andrea (1)
Mostra Tutti

PEREGRINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGRINI, Matteo Erminia Ardissino PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595. I biografi antichi, infatti, [...] e civile, così come il monarca, pur concentrando nelle sue mani tutto il potere, si avvale di consiglieri capaci di operare rettamente a suo nome. In questo modo si realizza l’operato di un principe cristiano savio, che coincide con quello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SENATO DELLA REPUBBLICA – MAURIZIO DI SAVOIA

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e primo segretario per gli Affari esteri, ufficio ancora vacante dopo la morte del conte Francesco di Viry nel 1766 e retto pro tempore dal cavalier Raiberti, primo ufficiale del dicastero. Il C. esercitò tale ufficio per poco più di due anni, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALGANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] G. fu quella dei Gherardeschi (Della Gherardesca). A quel tempo la famiglia, che fino alla metà dell'XI secolo aveva retto in modo compatto la contea di Volterra, si era suddivisa in quattro rami principali, i quali, pur essendosi tutti legati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – SCIPIONE AMMIRATO – CURZIO INGHIRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] che resse dal luglio di quell'anno all'ottobre del 1507. Doveva aver dato buona prova in questo governatorato di confine, retto proprio durante l'energica campagna di Giulio II contro i Bentivoglio, gravida di minacce anche verso il dominio veneto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] il non ebreo, mettendo particolarmente in luce le norme di tolleranza e di moderazione e insistendo specialmente sulle regole del retto commercio. Il suo ruolo di insegnante lo indusse a produrre nuovi e adeguati testi attinenti alla storia e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] non erano stati creati o eletti dai parmigiani, ma assunsero il dominio da se stessi, ciascuno credeva di agire in modo retto per la difesa della città" (Salimbene, p. 949). Dapprima la lotta si svolse unicamente sul terreno giuridico. Nel giugno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALIMBENE DE ADAM – OBIZZO SANVITALE – ALBERTO SCOTTI – REGGIO EMILIA

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] alla fuga, ma il governo genovese trovò le contromisure adatte. Nuovo governatore fu infatti nominato Raffaele Montaldo, che aveva già retto l'isola un decennio prima e che, in quegli anni, aveva saputo crearsi una solida rete di amicizie e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] Montaldo. Neppure un mese dopo, poi, il 5 agosto, il G. fu nominato podestà di Milano, ufficio che avrebbe retto ininterrottamente per quasi sei anni. Il trasferimento nella capitale del Ducato e la possibilità di frequentare la corte accrebbero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE Paolo Chiesa Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] di nome Giovanni. Una seconda ipotesi, già proposta in forma dubitativa dal Mabillon e fatta propria dal Lugano, riteneva che G. avesse retto in età avanzata il monastero di Breme, in Lomellina, dove tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 57
Vocabolario
rètto-
retto- rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali