Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] dalla legge, collocato interamente fuori dei modelli organizzativi e dei principi democratici proposti dalla Costituzione e retto da una scelta selettiva senza regole chiare, all’insegna della più totale discrezionalità del legislatore», tanto ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] n. 58, inde t.u.f.).
L’apertura del conflitto: la sentenza Grande Stevens
Coralmente criticato in dottrina, il congegno non ha retto al vaglio di convenzionalità: l’art. 4, Prot. 7, – questo il verdetto di Strasburgo – non consente che si avvii o si ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] di uscita di un sistema. Nello studio di un sistema (elettrico, meccanico ecc.) lineare (cioè con comportamento retto da equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti) che parte da condizioni di riposo (condizioni iniziali tutte nulle), si ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e i finanziamenti
Nel Trecento Venezia era già una repubblica mercantile, nonostante le sue istituzioni continuassero a essere rette secondo le concezioni dell'antico comune dei secoli XII e XIII. "Repubblica mercantile" va qui inteso nei due ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] governo" e ottemperanza riconoscente di sudditi gareggianti in "fede e amore" per lui, il "retto governo". Una giaculatoria che ormai sa di rancido. E risuonata la musica della "pubblica maturità" d'una politica estera pilotante la navigazione ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] fede, intesa la buona fede in senso oggettivo, ricopre un ruolo utile quando l’interprete voglia plasmare, secondo modelli retti, gli accordi raggiunti dalle parti (Cass., 18.5.2001, n. 6819, in Contratti, 2001, 12, 1083). Distinguere allora fra ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] l’Italia il 28 aprile 1971.
Il Centro ha sede presso la Banca mondiale (BIRS/IBRD) a Washington ed è retto da un Consiglio d’amministrazione, presieduto dal Presidente della Banca Mondiale e composto dai rappresentanti di ogni Stato membro con un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] considerato violatore delle massime fissate nel Corano.
In tale stato di cose la morte di al-Manṣūr, il quale aveva retto lo stato con mano di ferro, provocò la fine dell'equilibrio politico e sociale faticosamente conservato negli anni precedenti; e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] composto di un numero variabile di quaderni. Il quaderno (quaternio) è formato generalmente da otto pagine (di cui ciascuna ha un retto e un verso), cioè da quattro fogli piegati , in due (diploma); ma vi sono quaderni di sei, dieci e talvolta dodici ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] in Libano i musulmani sunniti non sono la comunità maggioritaria, ma hanno costituito a lungo un elemento della coalizione che ha retto il paese. Questo fa sì che il punto di appoggio tradizionale della politica saudita in Libano non sia forte come ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...