PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] ’ lo scoppio della rivoluzione. Nei giorni immediatamente successivi ebbe il ruolo di aggiunto nel comitato di difesa retto da Riccardo Ceroni, facendone talvolta le veci. Fu membro nonché vicepresidente della Società repubblicana che, sorta ai ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] la quale tra 1063 e 1071 Pantaleone e Mauro avrebbero fondato due ospedali a Gerusalemme e ad Antiochia; quello gerosolimitano, retto da benedettini, è attestato da Amato di Montecassino nella sua opera scritta alla fine dell'XI secolo e divenne un ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di Tiberio nel campo politico.
Secondo quanto scrive il preposito di S. Gennaro, nell'832 il presule, dopo aver retto "nella tranquillità" la sua diocesi per 13 anni, aveva cominciato a osteggiare apertamente il duca da poco salito al governo ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] della Association internationale des études byzantines.
Pertusi morì il 25 gennaio 1979, nel corso dell’insegnamento che aveva retto in qualità di ordinario presso l’Università Cattolica dal 1955 al 1979, prima come professore di filologia bizantina ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] chiave e politicamente ben definito nel contrasto fra normalizzatori ed ex squadristi.
In città si inserì in un sistema di equilibri retto, dopo Grandi, da L. Arpinati, il quale aveva assunto la podesteria nel 1927, e si era circondato di uomini d ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] nel ducato, e a reprimere la rivolta, accecando e cacciando Caroso e giustiziando i suoi sodali. Il ducato fu retto provvisoriamente dal vescovo cittadino Orso (identificato senza sicurezza come un Particiaco) e da due tribuni.
Dopo circa un anno ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] della peste che aveva colpito la città s'era prodigato oltre ogni dire. Tra l'altro, egli aveva retto praticamente da solo il peso dell'amministrazione della giustizia, per la forzata inerzia del tribunale, impedendo che malintenzionati profittassero ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] .
Nel 1534 Alfonso Castriota morì; nel 1543 la M. si ritirò nel convento delle domenicane di S. Maria alla Sapienza, retto da suor Maria Carafa, sorella di Giovanni Pietro, futuro Paolo IV, prendendo il nome di Lisabetta. Sulla sincerità della sua ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] , Dell'Historia di Siena, Siena 1906, pp. 139, 155, 160, 171, 173-174, 181-182; e Venezia 1599, l, III, c. 44 retro, c. 46 retto; G.Tommasi, Dell'Historia di Siena, Venezia 1625, 1. V, pp. 271-272, 301-302, 309, 324; 1. VI, p. 21; 1. VII, 72-74 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] si era recato per qualche tempo in Catalogna - dal 22 ott. 1404all'agosto 1405 -, la regina di Sicilia aveva retto il vicariato dimostrandosi all'altezza della situazione per energia e abilità politica, capace di isolare e neutralizzare, senza far ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...