L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Kabul. Del nome non esistono testimonianze letterarie precedenti la metà del VI sec. d.C., quando comparve un piccolo regno retto da una dinastia identificata come Khingal nelle fonti cinesi di epoca Tang, dal nome del monarca eponimo, o come Nezak ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ). L'impero di Nicea sembra essere il più dinamico nell'attività costruttiva: alla dinastia dei Lascaridi che lo ha retto si devono i restauri di Smirne, Efeso, Priene, Magnesia sul Sipilo, Nymphaion. Lo schema urbano segue regole precise: più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ‒ e il nucleo centrale con mattoni, rinforzandolo con un'armatura costituita da diverse traverse oppure intersecata ad angolo retto da tramezzi. In questo modo era possibile economizzare la pietra da taglio, riservata all'ultima fase, che consisteva ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] decorazione presenta generalmente motivi a scacchiera o a galloni di larghezza uniforme, ottenuti assemblando gli elementi ad angolo retto; vi si trovano anche p. a intarsio in ceramica smaltata. Nella Spagna di epoca successiva entrambe le tipologie ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a sud-ovest del Lago Titicaca e che agli inizi del XVI secolo erano organizzati in una sorta di regno diarchico retto dai signori di Chucuito. Fondamentalmente dediti nel loro territorio all'allevamento su grande scala di Camelidi e alla coltivazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] uso della riga e del compasso, facilitando il rilievo degli edifici sul tavolo da disegno e la realizzazione di angoli retti, superfici piane e linee diritte. Tali conoscenze trovano ampia diffusione nei taccuini di disegni, come ad esempio quello di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] presentano forma a cuneo e piano di percussione obliquo, mentre altri sono tabulari, con piano di percussione quasi ad angolo retto rispetto al punto di distacco della lama. Nell'orizzonte H. III, localizzato in uno strato compatto di ceneri e pomice ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...