Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] , Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Gode di personalità di diritto internazionale ed è retto da un consiglio composto di due delegati per ciascuno degli Stati membri.
Nel corso degli anni il CERN si è ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] concordatarie − Trattato e Concordato dell'11 febbraio 1929, cosiddetti Patti lateranensi − che per oltre cinquant'anni avevano retto tali rapporti, rafforzate dal richiamo operato dall'art. 7, 2° comma, della Costituzione repubblicana del 1948.
Il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le rovine della quale presentano una serie di strade principali orientate da nord-est a sudovest lungo il corso del Nilo, intersecate ad angolo retto da un notevole numero di vie secondarie di sezione molto minore (da m. 1.50 a m. 10) e di andamento ...
Leggi Tutto
Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] sanitario regionale del Tigrai (2001), viceministro della Salute (2003), dall’ottobre 2005 al novembre 2012 ha retto il dicastero della Salute, introducendo importanti innovazioni nel sistema sanitario del Paese e contribuendo alla riduzione dei ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] rocca di Lomello, l'autonomia comunale e agl'inizî del sec. XII appaiono i primi consoli. Nell'età comunale Pavia, retta da un ceto nobiliare predominante ma aperto all'afflusso di nuove forze specialmente dal contado, poté godere di una prosperità e ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] il quale, a fondamento della distinzione, sta la contrapposizione tra ragione e volontà. Il diritto naturale consiste in dettami della retta ragione, la quale ci fa conoscere che le azioni sono naturalmente buone o turpi secondo che siano o non siano ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] primogenito Giuseppe I saliva al trono imperiale.
Le riforme ancora in pieno svolgimento per opera della reggenza, che aveva retto fino a quel momento le sorti del granducato, ebbero nel nuovo sovrano un continuatore tenace, che le spinse oltre ...
Leggi Tutto
Betti, Emilio
Giurista e filosofo italiano (Camerino 1890 - Camorciano 1968). Insegnò nelle univ. di Firenze, Milano e, dal 1948, Roma, dove fondò (1955) e diresse l’Istituto di teoria dell’interpretazione. [...] (attualità dell’intendere, adeguazione dell’intendere). I quattro canoni, insieme, tracciano per B. il retto cammino interpretativo nella direzione comunque di una preminente concezione oggettivistica dell’interpretazione (Die Hermeneutik als ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] giovane grigione.
Nulla sappiamo dei primi anni del L.: fra il 1755 e il 1757 fu nel collegio Cicognini di Prato, retto dai gesuiti, che oltre a rampolli di famiglie nobili ammetteva ragazzi di condizione sociale più modesta. La severità della ratio ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] Francia, secondo cui il Governo «dispone dell’Amministrazione»), che non trova riscontro nell’ordinamento costituzionale italiano, retto, al contrario, dal principio dell’imparzialità della pubblica amministrazione (art. 97, co. 1, Cost.).
Ulteriori ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...