libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] tutte le circostanze particolari dell’azione». Plotino riconduce la l. del volere non a un impulso sensibile, bensì «al retto ragionamento e alla giusta tendenza».
Sul concetto di l. influisce in modo profondo l’avvento del cristianesimo, destinato ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] è il galinstan, lega di gallio, indio e stagno) è il cavo ascellare; può però essere applicato anche in bocca o nel retto (sede quest’ultima preferibile nel bambino). La temperatura orale e rettale è superiore a quella ascellare di circa 0,5 °C. I ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di coerenza e parametro di degenerazione. - Si supponga che il campo sia quello di un'onda quasi-piana, quasi-monocromatica. Il cilindro retto che ha per base l'area di c. in un piano normale alla direzione di propagazione e la cui altezza è la ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] moto si propaga per circoli concentrici; ovvero dalla prora di una nave, nel qual caso l'onda si svolge secondo due rette fiancheggianti la nave, in figura di freccia.
Velocità del suono. - La teoria capace di spiegare i moti fluidi con velocità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] sia delle credenze tradizionali, sia della scienza relativa a tali questioni è un elemento decisivo per il successo dell’‘uomo retto’ sulla Terra. Non è un caso che Esiodo definisca ‘invernali’ le Pleiadi, in quanto egli associa la comparsa di certe ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , ossia è rots=0, oppure, in termini equivalenti, s deriva da un potenziale ϕ, se si trascurano le resistenze passive, il moto è retto da un’equazione scalare che si può porre nella forma
[13] formula,
dove ∇2 è il laplaciano e v è la velocità di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] solo una parte della lamina alare agisce, con movimenti che possono svolgersi secondo 3 assi incrociantisi ad angolo retto (movimento orizzontale, movimento verticale e movimento di rotazione) e che debbono comporsi a coppie per ottenere l’effetto ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] esterni (per es., scroto); l. endoscopiche, per lo studio di organi interni cavi (vescica, albero bronchiale, esofago, stomaco, retto ecc.); l. scialitiche (o senza ombre), per es. a LED, usate in chirurgia per l’illuminazione del campo operatorio; l ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Weyl nel suo già citato Symmetry: ‟Condividiamo ancor oggi la sua [di Kepler] fede nell'armonia matematica dell'universo: essa ha retto all'esame di un'esperienza sempre più vasta. Oggi però non ricerchiamo più quest'armonia in forme statiche come i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] solo raggio; tuttavia ‒ e questo è un tratto distintivo della teoria ondulatoria ‒ poiché i raggi sono considerati semplicemente come linee rette, non è possibile contarli: un fascio luminoso non è un insieme di raggi discreti, e perciò non lo si può ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...