Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] fuoriuscita di alcuni parlamentari dalle fila dei liberaldemocratici nel marzo 2007. Proprio il partito liberaldemocratico, che aveva retto il governo nazionale fino ai primi anni del Duemila, guidando tutta la fase post-indipendenza della Slovenia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1323: nelle Fiandre, la prima delle rivolte contadine che si sviluppano in E. per tutto il secolo.
1325: Granducato di Mosca retto da Ivan I.
1337: Edoardo III d’Inghilterra reclama il trono di Francia: inizia la guerra dei Cent’anni tra Inghilterra ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] punto di vista topografico realizzavano grandi isolati quadrati o rettangolari delimitati da strade rettilinee incrociantesi ad angolo retto e di distanze periodiche: in tale schema le strade ad andamento nord-sud assumevano maggiore importanza che ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] 'ingegnere dell'Ordine Gerolamo Cassar, maltese. Con tutte le sue strade a rettifilo che si incrociano ad angolo retto, è tra i primi esempî di urbanistica moderna.
Formidabile e bellissima appare la cinta delle fortificazioni costituite da altissimi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] e Stati Uniti.
Bibl.: P. Vennetier, Géographie du Congo. Brazzaville, Parigi 1966.
Storia. - Dall'indipendenza (1960), il C. fu retto con metodi autoritari e con orientamento filo-occidentale dal presidente F. Youlou, che tuttavia, con intento di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] essendo la questione ancora sotto la considerazione delle N. U. (v. kashmir, in questa Appendice). Ciascuno dei 15 stati è retto da un governatore di nomina presidenziale che dura in carica cinque anni, e da un'assemblea legislativa (in alcuni stati ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] 1971.
Storia. - Dopo la proclamazione dell'indipendenza (che ebbe luogo il 5 agosto 1960) l'A. V. fu retto dall'autoritario presidente Maurice Yaméogo, confermato al potere dalle elezioni del 1965, il cui partito, l'Union Démocratique Voltaïque (UDV ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] al terribile caldo emanato dal suolo alcune formiche del deserto corrono 'in punta di piedi', con le zampe ad angolo retto rispetto al terreno. Lo scinco delle sabbie, una specie di lucertola, 'nuota' invece nelle sabbie del Sahara utilizzando gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] del democratico J. Carter a ridurre gli aiuti al P.; Stroessner si avvicinò pertanto al Brasile, a sua volta retto da un regime autoritario. Il dittatore fu infine rovesciato nel 1989 dal golpe guidato dal generale Andrés Rodríguez, che legalizzò ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] Partito liberale (9,5%). Nel febbraio dell'anno successivo il Parlamento ha votato la fiducia al nuovo governo, retto dal premier C. Gaburici, esponente del Partito liberaldemocratico che ha guidato un governo di minoranza composto anche dal Partito ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...