Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] vasta marca aleramica: formato quasi tutto di feudi imperiali, fu retto dagli Aleramici della linea di Oddone fino a Giovanni I, alla cui morte (1305) senza discendenza maschile passò ai discendenti di Violante, sorella di Giovanni I e moglie dell’ ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] delle migrazioni germaniche vi penetrarono i Bavari, che diedero il nome al paese. La B. divenne quindi un ducato, retto dalla famiglia degli Agilolfingi, sottoposto all’alta signoria dei Franchi. Il cristianesimo vi fu introdotto verso la metà del ...
Leggi Tutto
ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)
Paolo DAFFINA
Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] Pradesh a ovest. È diviso in tredici distretti ed è retto da un governatore, coadiuvato da un Consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale. L'estensione territoriale è di 156.047 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] . Importante la pesca, che alimenta anche l’industria conserviera. I centri principali sono: Hue, Vinh, Da Nang e Qui Nhon.
Pur retto da un suo sovrano, l’A. prima del 18° sec. si considerava in qualche modo soggetto della Cina. Gli Europei (Olandesi ...
Leggi Tutto
(o Jeypore) Città dell’India (2.324.319 ab. nel 2001; 3.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Rajasthan, a 430 m s.l.m. Prese il nome dal [...] suo fondatore (1728), il maharaja Jai Singh II. Ha pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo retto, ed è cinta da una grande muraglia. Centro commerciale e industriale con impianti meccanici, chimici, tessili e alimentari. Famose le ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] da Tummo al punto di intersezione fra il 18°45′ lat. N. e il 24 long. E. dovrebbe seguire una linea retta, salvo talune deviazioni attraverso il massiccio del Tibesti; tuttavia esso non è stato ancora delimitato sul terreno, come non è delimitato il ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] tracce in un castrum.
Verso la fine del sec. 9° e nel sec. 10° A. era la sede di un voivodato retto da capi di razza turanide, che guidavano un'entità politica locale autonoma, composta da autoctoni romanizzati, gravitanti fra Bisanzio e i Magiari ...
Leggi Tutto
VISENZIO (Visentum, Visentium e Visentia)
Giuseppe Lugli
Città dell'Etruria, sulla riva occidentale del lago di Bolsena. Sorgeva in territorio tolto dai Romani agli Etruschi sulla fine del sec. IV o [...] probabilmente in origine vico della prefettura di Statonia. Ebbe vita florida per tutta l'età imperiale romana; era allora municipio retto da duoviri e da un senato; fra i sacerdoti sono ricordati gli Augustales. Fu iscritta alla tribù Sabatina. Il ...
Leggi Tutto
VOLO (βόλος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] caratteristiche, e si stende in piano lungo il mare, con strade assai larghe che s'incrociano ad angolo retto. È divenuta centro industriale considerevole: vi si trovano due grandi lanifici, officine meccaniche (specialmente per macchine agricole ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] Nel 1974 la superficie del G. ascendeva a 372.487 km2, compresi i 135 km2 delle isole Bonin (Ogasawara) e Volcano (Kazan Retto) che con Rosario, Parece Vela e Marcus (Minami Tori) sono state restituite dagli Stati Uniti nel 1968 e sono incluse nella ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...