Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] ’incarico, a partire dal 1° ottobre del 1933, dell’insegnamento di revisione e controllo aziendale. Saraceno è ormai uno studioso dei rapporti aumento dellaspesapubblica sottrae risparmio alla spesa privata. L’aumento dellaspesapubblica, secondo ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] pubblici al fine di garantire la realizzazione dello Stato sociale, peraltro sottoposto sia a rigidi limiti di bilancio e di spesa che ai vincoli esterni sempre più stringenti. Limiti e vincoli diventati in tal modo, dopo la revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] , corrisponde l’abbandono di ogni velleità di revisionedelle istituzioni dell’UE.
È stato affermato che i valori gravi disfunzioni amministrative né una valutazione critica dell’attuale stato dellaspesapubblica. Solo la prassi successiva potrà in ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] 1966, discutendo una tesi in scienza delle finanze (Effetti dellaspesapubblica sulla distribuzione del reddito) con Aldo Scotto dei pagamenti e s’impegnò nella revisionedella legge bancaria. Il tema dell’unificazione europea rimase però sempre al ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] dellaspesapubblica, resi necessari dalla crisi economico-finanziaria. Così il destino della Provincia sembra allontanarsi da quello della Regione (e degli altri enti pubblici parlamentare dell’ampio progetto di revisionedella parte II della ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] si è proceduto ad un corposo intervento di revisionedella Costituzione – cui sono seguiti atti applicativi principio di coordinamento finanziario in un principio di contenimento dellaspesapubblica»11. Tanto più che a favore degli interventi ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] come spazio aperto. Le discussioni in corso sulla revisione dei criteri attributivi della cittadinanza, a partire dallo ius soli, ne al mercato ed alla stabilità dei bilanci e dellaspesapubblica ed i processi di internazionalizzazione di imprese ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] . Mentre proseguivano le necessarie appendici dellaspesapubblica destinata alla guerra, iniziava il rientro giugno 1919 al 13 marzo 1920, e la sua revisionedelle mansioni del direttore generale, assimilato ad amministratore generale con prevalenti ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Debatte» apriva comunque la strada a quella revisione del marxismo in senso evoluzionistico che sarebbe stata Paesi, come in Grecia, costretti ad attuare politiche restrittive dellaspesapubblica e di fatto antipopolari, e quindi a dover fronteggiare ...
Leggi Tutto
Anna Longhini
La composizione dellaspesapubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] di persone nel mondo.
Nel documento di spending review pubblicato alla fine di novembre 2015 le decisioni di investimento and Commonwealth Office, Fco), che già con la revisionedellaspesa complessiva avvenuta nel 2010, aveva sofferto di uno dei ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha funzionato, ed è destinato a divenire...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...