GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] opposizione di Londra. L’attività del governo di Salerno puntò allora su di una revisione delle condizioni di principio che vedeva nella coscrizione un’offesa alla dignità umana). Il bilancio per l’esercizio 1939-40, presentato ai Comuni il 25 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di universalità, impegna numerosi organi internazionali ad un continuo processo direvisione e di elaborazione di nuove bilancio pressoché continuo tra calore trasmesso per convezione e calore reirradiato. Si evitano così i picchi di calore e di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Esercito. - Costituito dopo il trattato di Londra del 6 dicembre 1921, il suo bilanciodi guerra ammontava (1930) a lire sterline a 6 milioni di lire sterline l'ammontare della circolazione fiduciaria (soggetto però a revisione periodica) delle otto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di un patto di mutua assistenza (ottobre), la revisione della legge di neutralità degli Stati Uniti d'America (4 novembre), l'offerta di mediazione per un eventuale negoziato di pace da parte dibilancia militare si sposterà decisamente in favore di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] in appalto all'estero e, quindi, dev'essere oggetto direvisione.
La determinazione della base imponibile. - Oneri detraibili. - ) ma pure in relazione all'elemento formale della loro iscrizione in bilancio (v. art. 12 d.P.R. n. 598) indipendentemente ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] di quello estero; e si cercò contemporaneamente di rendere sempre più esatto l'accertamento della ricchezza imponibile, sottoponendo a revisionebilanci del regno di Napoli e degli Stati sardi, Torino 1857; A. Grimaldi, Il bilancio del regno di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] di rimediare mediante la revisione, avvenuta nel 1923 e dopo, di parecchie circoscrizioni, mediante la creazione di alcune nuove provincie e la soppressione di formazione dei bilanci; è soggetto a una speciale commissione di disciplina presieduta dal ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] del contenzioso sui contratti pubblici è ispirata all’esigenza di contemperare la tutela della concorrenza con l’obiettivo di non intralciare eccessivamente la realizzazione dell’opera pubblica.
Un bilancio. – Anche se è entrato in vigore da pochi ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di trasporto, e di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade stesse in modo continuativo e indipendente dagli stanziamenti annui consentiti dal bilanciorevisione dei progetti di opere riguardanti gli enti locali, collaudi di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] Passione redentrice. È tutta la nozione di Dio che dev'essere riesaminata; la revisione appare conforme al principio secondo il a cura di J. Feiner, M. Löhrer, Brescia 1967-75 (9 voll.); Bilancio della teologia del XX secolo, a cura di H. Vorgrimler ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...