MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] M. dovette integrarlo con un dispendioso lavoro di annotazione cui aggiunse la revisione del testo e una introduzione non firmata triumvirato. Per lui il bilancio finale di quattro mesi di governo segnò all’attivo, al di là della buona prova fornita ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] , informatica, etnografia. Proporremo infine un bilancio sulla lessicologia dialettale a partire dal confronto nuovo strumento di lavoro, l’atlante linguistico, che impone una revisione dei criteri alla base della redazione di un vocabolario ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , pp. 40-1), Carafa sembrava esprimere il disincantato bilanciodi chi aveva visto larga parte delle proprie aspettative andar deluse primi provvedimenti (giugno-agosto 1555), concernenti la revisione delle procedure per l'assegnazione delle diocesi ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Ma largo rilievo avevano anche le richieste di una revisione delle norme sulla inamovibilità dei parroci, sui diritti 1985, che a distanza di due decenni dalla conclusione ha inteso celebrarne l’evento, facendo un bilanciodi quanto era stato fatto ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] necessità di una revisione dei metodi d'indagine della copistica di età romana e didi tracciare un bilancio, certamente solo preliminare e ampiamente provvisorio, dei dati disponibili. Si cercherà qui di seguito di porre in evidenza gli elementi di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] meno della copertura francese al Vaticano, si trattò più di un esercizio per proclamazioni retoriche che di reali strategie divergenti.
La questione di fondo era il risanamento dibilanci pubblici gravemente provati dai costi delle guerre e dall ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del tema dell’abitazione: nel bilanciodi un piccolo impiegato (ma anche in quello meno gramo di un funzionario di concetto) la pigione gravava in di assegnazione alle funzioni. Alla Pubblica istruzione si diede luogo a vasti programmi direvisione ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] importanza particolare nel percorso poetico del M., come primo bilanciodi quanto egli ha composto, ma che è stato impedito scrivere e l’oscurità» (ibid., p. 415). Ma su quella revisione l’ultima lettera a Bruni, del 12 marzo 1625, a due settimane ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 1967 viene approntato da una commissione della Cei un piano direvisione che viene consegnato alla Santa Sede nel giugno 1968. poi come presidente. Traccia quasi un bilanciodi quello che ritiene il filo di unione della sua presidenza, il progetto ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] promulgazione del nuovo codice di diritto canonico, il 25 gennaio 1983, e dalla revisione del Concordato, il cui Torino 2000; L. Bianchi, Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica, Brescia 1972.
27 Tali affermazioni sono contenute ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...