Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] è resa necessaria l’adozione di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit dibilancio.
Poco più della metà della , con l’obiettivo di una revisione del trattato del Trianon. Nel 1938, con il primo arbitrato di Vienna, l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Nella fase finale della legislatura la legge direvisione costituzionale (2001) modifica in senso federalista l il 25 gennaio 1950); finanze, E. Vanoni; tesoro, G. Pella; bilancio, G. Pella ad interim; difesa, R. Pacciardi; industria e commercio, I ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] grado però dibilanciare l’enorme debito pubblico. Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente peggioramento europea su 5 righe, si realizzò una grande opera direvisione e classificazione di tutta la musica liturgica: ciò portò, tra l ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] fissati, non sono suscettibili direvisione nella Conferenza intergovernativa del 1996.
I Capi di stato e di governo della CEE, riuniti amministrazioni regionali, il ministero del Bilancio quale responsabile della programmazione economica nazionale ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] elevata incidenza del debito pubblico sul PIL. Tuttavia, nel 2002 la legge dibilancio impose stringenti vincoli alla spesa complessiva. Fu di conseguenza realizzata una riforma del sistema sanitario che decretava un aumento del contributo alle spese ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] certo prima del 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per bilanciare l'influenza della grande massa magistraturale; gli Turco, ai Veneziani automaticamente s'impose la revisionedi valori e programmi coloniali: estensione del dominio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in Puglia (Barletta-Andria-Trani).
Le revisionidi una maglia comunale di base che in taluni casi mostra una interventi nel comparto della spesa avevano consentito di ridurre il disavanzo dibilancio delle amministrazioni pubbliche dall'11,8% del ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] vantaggi: grande sicurezza di funzionamento, elevato rendimento e facilità direvisione; tipo di lavaggio molto efficace ( e della m/n Caralis a Livorno).
Se, nei calcoli dibilancio delle spinte e dei pesi, la sommatoria della quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] di arrivare a un'intesa con il PS al fine di conseguire in Parlamento la maggioranza dei due terzi indispensabile per un'ampia revisione un'ampia esposizione presso la FCG, una sorta dibilancio dell'arte portoghese degli anni Quaranta, che non ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dei mercati finanziari, assicurare la revisione delle procedure per la valutazione dei bilanci societari e, infine, sviluppare nelle società private norme e comportamenti di autodisciplina. Infatti, al fine specifico di garantire la correttezza dei ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...