Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] patrimonio personale del pontefice la somma di 1.185 fiorini che risulta a suo credito nel bilancio del 12 luglio 1427 stilato dal M. nominò Giovanni Vitelleschi negoziatore di parte pontificia a Firenze per la revisione degli Statuti del 1415. Per ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] non permettere di pensare e riflettere, aveva costi pesanti, lasciava segni e conseguenze. Segni evidenti sul bilancio dello Stato soccorsi in meno di mezzora. Lo stesso patrimonio informativo sta alla base della revisione delle normativa antisismica, ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] alla storia di questa dottrina, il che comporterebbe un bilancio su due secoli di elaborazioni nella filosofia di determinate norme (costituzionali) rispetto a quella delle norme ordinarie e nell'identificazione di materie sottratte alla revisione ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] riferimento al Regno di Napoli) per ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il controllo sui bilanci. Le riforme intenzione di compierlo; sembrò avvicinare i luterani, ma non si impegnò nell'ipotesi di revoca o revisione dell'editto di Worms ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] è di circa 104 cm all'anno: tale valore è bilanciato, in condizioni stazionarie, dall'evaporazione di un'uguale quantità di acqua. mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico. Il d.p.r. 12 luglio 1993, nr. 275, revisiona la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Altri progetti come quello di riforma tributaria in cui affronta il problema di una revisione organica del sistema finanziario di ottimismo, dichiara di poter raggiungere il pareggio del bilancio grazie a un piano che eviti di ricorrere a misure di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] ss.), pagine nelle quali l'A. operò una nitida revisione critica delle teorie che sull'argomento si erano copiosamente inizio di una fortunata carriera politica, che lo vide deputato alla XXVIII e XXIX legislatura, membro della giunta del bilancio, ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] 71 ss. Cost.) e il procedimento direvisione costituzione (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale), che si struttura in modo diverso di delegazione, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi di approvazioni dibilanci ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] 71 ss. Cost.) e il procedimento direvisione costituzione (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale), che si struttura in modo diverso di delegazione, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi di approvazioni dibilanci ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] iscritto in un apposito registro istituito presso il ministero della Giustizia. Al termine di ogni esercizio, la società direvisione esprime un giudizio sul bilancio che viene formalizzato in una relazione depositata presso la sede della società ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un conto bancario a una determinata epoca....
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...