• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [1762]
Diritto [956]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [291]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] critica e respinto da cultori di p. comparata e in particolare di p. animale. Il risultato più cospicuo di questa revisione fu la fondazione del behaviorismo (➔), o comportamentismo, da parte di J.B. Watson nel 1913. Secondo questa nuova impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

metro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] amenorrea. Si verifica frequentemente nell’età preclimaterica, più di rado nel periodo postpuberale. La terapia si basa sulla revisione della cavità uterina e sulla somministrazione di ormoni (progesterone). Metrosi è il termine usato per indicare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – FLUSSO MESTRUALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE

Jetzer, Johann

Enciclopedia on line

Fratello laico (n. Zurzach 1483 - m. 1514 circa) del convento dei domenicani di Berna, che legò il suo nome all'"affare" o "processo Jetzer" contro quattro domenicani, G. Vetter, St. Bolzhurst, F. Uelschi, [...] J. per negare l'Immacolata Concezione di Maria SS. contro l'insegnamento più comune, sostenuto dai francescani. La revisione della sentenza sfavorevole del consiglio di Berna e di quella del primo tribunale ecclesiastico (1508) ordinata da Giulio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCANI – DOMENICANI – BERNA

TEMPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPO (XXXIII, p. 474) Mario BOELLA Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] e la conservazione del t.; questa evoluzione tecnica ha avuto conseguenze così gravi e profonde, da giungere a imporre una revisione nella definizione dell'unità stessa di misura del tempo. Il processo evolutivo, che è ancora in atto e del quale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

BONFANTINI, Accursio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTINI, Accursio Eugenio Ragni Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] qualcuno dovette richiamare l'attenzione del papa sulla gestione del B., e sottolineare il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera datata da Avignone il 13 dic. 1329 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MICHELE DA CESENA – DIVINA COMMEDIA – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTINI, Accursio (3)
Mostra Tutti

Collegio sindacale

Diritto on line (2019)

Gaetano Presti Abstract Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] reg. Ue n. 537/2014). Il collegio, inoltre, deve approvare l’eventuale assegnazione al revisore di servizi non vietati diversi dalla revisione e vigilare sulla proporzione dei compensi (artt. 5, par. 4, e 4, par. 3, reg. Ue n. 537/2014), ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tarello, Giovanni

Dizionario di filosofia (2009)

Tarello, Giovanni Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. (1968) di filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza di Genova, è considerato tra i maggiori esponenti della [...] , 1974; L’interpretazione della legge, 1980). Muovendo da una posizione realistico-anali­tica, T. ha condotto una revisione dei dettami del giu­spositivismo, sostenendo che le norme sono prodotti dell’interpretazione e dell’intervento soggettivo dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – MONTESQUIEU – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarello, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DAVENPORT, Joseph Herbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economia politica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di [...] corrente di pensiero economico che, partendo dalle dottrine dei classici e da quelle della scuola austriaca, mira a una revisione profonda della scienza economica. Il suo lavoro Value and distribution (Chicago 1908) è forse la critica più serrata che ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – SCUOLA AUSTRIACA – WILMINGTON

OSTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTI, Giuseppe Giurista, nato a Bologna il 29 ottobre 1885. Professore universitario dal 1921; ha insegnato diritto privato nell'università di Bologna (fino al 1955). Studioso del diritto delle obbligazioni, [...] dai mutamenti legislativi e dottrinarî. Sue opere principali: L'impossibilità sopravveniente della prestazione obbligatoria, Imola 1914; Revisione critica della teoria dell'impossibilità della prestazione, in Rivista di diritto civile, 1918, p. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] guide locali, si delinea nell'ambito della scuola messinese di Polidoro da Caldara, detto Polidoro da Caravaggio. In una revisione critica, iniziata in tempi relativamente recenti, si va affermando sempre più l'ipotesi che il G. abbia fatto parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 554
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali