WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] deputato all'Assemblea nazionale prussiana, divenne il capo delle sinistre. Eletto presidente della commissione per la revisione del progetto di costituzione presentato dal governo, redasse i "diritti fondamentali". Il progetto, che fu chiamato ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] lettori delle corti rinascimentali.
Dopo la Gerusalemme liberata
Conclusa la redazione del capolavoro, Tasso inizia un lavoro di revisione della sua produzione poetica e critica, angosciato da dubbi di carattere morale e religioso. È il periodo nel ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] al posto del defunto Francesco Tosti. Fra il 1575 e il 1581 collaborò con Palestrina e A. Zoilo alla revisione del graduale e dell'antifonario per ricondurre gli antichi codici all'integrità originale, eliminando le sovrastrutture melodiche apportate ...
Leggi Tutto
Strumento agrimensorio usato dai Romani (in uso forse fino al 3° sec. d.C.). Era costituito da due bracci uguali perpendicolari fra loro, imperniati su un’asta infissa nel terreno e portanti a ogni estremità [...] ufficiali, stipendiati e riuniti in corporazione, tra 2° e 1° sec. a.C., per l’impulso dato allora alla revisione e distribuzione di terre. La loro importanza crebbe nel periodo imperiale. Avevano vari compiti: misurare i terreni, tracciare le linee ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] e Corte d’appello) e uno di legittimità (Cassazione), e prevede inoltre il mezzo di impugnazione straordinario della revisione. La possibilità di impugnare rappresenta un’espressione del potere dispositivo delle parti, in quanto non solo esse non ...
Leggi Tutto
Mernissi, Fatema (Fatima). – Scrittrice e sociologa marocchina (Fès 1940 - Rabat 2015). Nata in un harem, ultimati gli studi in Marocco si è trasferita in Francia e quindi negli Stati Uniti, addottorandosi [...] del movimento definito femminismo islamico affermatosi nell’ultimo decennio del Ventesimo secolo, M. elabora una revisione critica dei testi sacri islamici - individuando in una interpretazione distorta della letteratura religiosa lo strumento ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] il suo dominio. La parziale contemporaneità di S. con Hammurabi di Babilonia ha costituito negli ultimi anni la base per una revisione della cronologia orientale antica. Di S. III, che regnò verso la fine del 16º sec. a. C., non si conosce, tranne ...
Leggi Tutto
Poema in 20 canti, in ottave, di T. Tasso, sulla prima crociata e la conquista di Gerusalemme. Già verso i sedici anni il Tasso cominciò a lavorare sull'argomento (ne sono testimonianza, in un codice vaticano, [...] titolo di Gerusalemme liberata, nel 1581, all'insaputa del poeta, chiuso a Sant'Anna. Il Tasso lo sottopose a profonda revisione, durata molti anni per scrupoli letterari e religiosi, finché nel 1593 il poema uscì in una nuova redazione, Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birch Moreton Court, Warwickshire, 1770 - Eccles, Manchester, 1830). Membro della camera dei Comuni, segretario della Tesoreria (1804-05, 1807-09), fu poi presidente del Board [...] 1821) e contribuì a instaurare la nuova politica monetaria, spianò la via all'abolizione del Navigation act e iniziò la revisione in senso liberistico della politica doganale, portata poi a compimento da R. Peel e W. E. Gladstone. Lasciò importanti ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Sad, Transilvania, 1745 - Budapest 1806), nipote del vescovo Ioan Inocenţiu. Studiò a Vienna e insegnò poi al seminario di Blaj. Sostenne l'origine latina del cristianesimo dei Romeni [...] (1780); prendendo a base la prima traduzione romena della Bibbia (Bibbia di Bucarest, 1688), ne curò una completa revisione e la stampa (1795: Bibbia di Blaj). Delle oltre 60 opere teologiche, storiche, filosofiche e letterarie, lasciate per ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...