L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] di legge ordinaria (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale). L’esigenza di una legge di revisione costituzionale è stata esclusa sulla base del fondamento costituzionale della partecipazione dell’Italia al processo di integrazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 1988, Ben Ǧadīd dovette in seguito affrontare la ripresa di attività da parte delle opposizioni e porre mano a una revisione della Carta nazionale, che segnò il parziale allontanamento dell'A. dal rigido socialismo di Bū Midyan. Ma la profonda crisi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro; 2) la revisione dell'IVA (art. 3, co. 66-67), attuata con i d. legisl. 9 luglio 1997 nr. 241, Norme di semplificazione degli ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco IV e di Laodice, succedette appena novenne al padre (163 a. C.), che l'aveva associato al trono e posto sotto la tutela di Lisia quando iniziò la sua spedizione in Oriente. Prima di morire [...] ad Antiochia, ove però fu preso ed ucciso da Lisia, che rimase solo reggente di A. Frattanto giungeva per la revisione del trattato di Apamea un'ambasceria romana, il cui capo Gneo Ottavio venne pugnalato. Benché Lisia negasse la connivenza del ...
Leggi Tutto
ŠALDA, František Xaver
Scrittore e critico cèco, nato a Reichenberg (Liberec), il 22 dicembre 1867, professore (dal 1919) di storia delle letterature occidentali all'università Carlo di Praga.
Lo si [...] indiscusse, lo Š., ottimo conoscitore della letteratura francese e italiana e della moderna critica letteraria, portò una revisione di tutte le posizioni fino allora tenute dalla critica cèca. Contribuì a far conoscere nel suo paese numerosi ...
Leggi Tutto
GÖSCHEN, Johann Friedrich
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 16 febbraio 1778 a Königsberg, morto il 24 settembre 1837 a Gottinga. Si laureò nel 1811 a Berlino, nella cui università fu nominato professore [...] a Berlino la prima edizione delle Istituzioni, e nel 1824 una seconda, nella quale il G. tenne conto della revisione compiuta da F. Bluhme.
Opere sue principali, oltre al commentario alle istituzioni sono: Observationum iuris romani specimen (Berlino ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] 'attenzione specifica a singole imprese o a gruppi d'imprese.
11. La contabilità
Ogni Stato moderno ha un sistema di revisione pubblica dei conti, al fine di accertare se il governo e le altre autorità pubbliche hanno osservato determinate regole in ...
Leggi Tutto
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la [...] [1592] 262-304), fu la più diffusa sino al 1270 circa, allorché Guglielmo di Moerbeke la sottopose a revisione, confrontandola con un altro testo greco, e ne ricavò una traduzione denominata translatio nova, in contrapposizione alla precedente, detta ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Esso rappresenta il punto di arrivo di un lungo processo di revisione dei trattati europei, avviato a metà degli anni 1980 con l’Atto unico europeo (➔). Dapprima l’esigenza di creare le ...
Leggi Tutto
salvataggio
Intervento finalizzato a evitare il fallimento, la rovina finanziaria o altri danni economici, patrimoniali o finanziari all’azienda. Sul piano gestionale, le iniziative di s. si concretizzano [...] con il tentativo di migliorare l’efficienza interna, per es. attraverso riduzione dei costi, posticipazione degli investimenti, revisione delle procedure interne. In un momento successivo, se permangono critiche le condizioni interne e di mercato, le ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...