Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] d. ha avuto notevole fortuna negli ultimi decenni ed è stato utilizzato sempre più spesso per designare qualsiasi processo di revisione e di critica nei confronti di dottrine, principi e istituti tradizionali, anche al di fuori dell'ambito in cui era ...
Leggi Tutto
Medico e botanico svedese, nato a Gefle il 18 ottobre 1757, morto a Valdstena il 14 agosto 1819. Fu uno degli allievi prediletti di Linneo, esercitò la professione di medico a Landskrona, poi a Valdstena, [...] dei primi lichenografi: la sua classificazione che servì di base a tutti gli studî successivi, dovette poi essere sottoposta a una revisione critica, perché troppo analitica, e fondata sovente su caratteri non molto sicuri. A lui va pure il merito di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato l'11 giugno 1859 a Newton Abbot (Devonshire); è stato fellow (1887), lettore (1895) e insegnante (1903) di legge nel Caius College di Cambridge; dal 1914 vi è professore (regius professor) [...] è da segnalare specialmente A Textbook of Roman Law from Augustus to Justinian (Cambridge 1921), sottoposta a un'ampia revisione critica nella seconda edizione (ivi 1932). Altre opere: Elementary principles of Roman Law (ivi 1911), A manual of Roman ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Tardo Medioevo e del Rinascimento. È in quest'epoca, infatti, che comincia a essere sottoposta a una parziale revisione la divisione classica delle matematiche in due settori nettamente separati: quello della geometria, regno delle figure, e quello ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] sia pagato solo per mettersi a disposizione dell’imprenditore e non per offrire la sua professionalità8.
1 V. Gargiulo, U., La revisione della disciplina delle mansioni nel Jobs Act, in Rusciano, M. Zoppoli, L., a cura di, Jobs Act e contratti di ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] di impugnazione delle sentenze emesse in violazione della CEDU, in Giust. pen, 2011, I, 138 ss. e con nota di L. Parlato, Revisione del processo iniquo: la corte costituzionale getta il cuore oltre l’ostacolo, in Dir. pen. proc., 2011, 833 ss.
3 Crf ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] .it, 10.2.2014); Gruppo di studio ministeriale istituito con d.m. 14.12.2012 per elaborare una proposta di revisione del sistema penale attraverso l’introduzione di norme di depenalizzazione (istituito con d.m. 14.12.2012 e presieduto dal prof ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] connesse al fenomeno delle applicazioni informatiche di trasporto condiviso, la cui emersione ha reso ineludibile una revisione della disciplina pubblicistica del trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea.
Nozione e distinzioni
Il ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] enti di indirizzo, con organi ad elezione indiretta
In realtà, anche la prospettiva di regolare la materia tramite una revisione costituzionale veniva abbandonata in breve tempo; e il tema era ripreso, nuovamente, nel quadro di una ulteriore manovra ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] 1971, pp. 129 s.; A. Aliani, La codificazione della procedura civile negli Stati parmensi e l'istituto della revisione, in Studi parmensi, XXXI (1982), pp. 218, 220, 223; F. Ranieri, Kodifikation und Gesetzgebung des allgemeinen Privatrechts Italien ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...