Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] eletta la Censura, che sceglieva nelle liste presentate dai collegi i componenti la Consulta di Stato, il Tribunale di revisione e cassazione, il Corpo legislativo che doveva votare le leggi e i bilanci su parere favorevole del Consiglio legislativo ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] 27 novembre 1983 con la costituzione Sacrae disciplinae leges del 25 gennaio 1983. Il nuovo codice non è una semplice revisione del Codice pio-benedettino; si tratta, infatti, di una completa riforma delle norme, nata dalla necessità di tenere conto ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Parigi 1951). Di precoce impegno politico, partecipa alla rivolta studentesca del Sessantotto. Svolge il suo apprendistato cinematografico prima come assistente operatore, poi come [...] nicchia. Negli anni, la delusione per il fallimento degli ideali di estrema sinistra lo porterà a una parziale revisione delle sue idee politiche in senso conservatore. Tra i suoi lavori (lungometraggi, cortometraggi e documentari) si ricordano Maman ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali la verifica e revisione della qualità (VRQ), sia a posteriori con indicatori di efficacia. La riforma ha inoltre radicalmente trasformato il metodo di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] e una formazione della cultura maya per 'reazione' all'egemonia dei centri montani, è venuta inoltre sfumandosi grazie alla revisione di alcune sequenze cronologiche delle basseterre maya e all'attribuzione a quest'area culturale di un ruolo ben più ...
Leggi Tutto
Nato a Serravalle Sesia (Vercelli) nel 1590, entrò a diciannove anni tra i barnabiti a Monza, cambiando il nome di Giovanni Antonio in quello di Redento. Nel 1615 fu inviato a insegnare fisica e filosofia [...] . Il generale dei barnabiti, Gerolamo Boerio, richiamò in Italia il B., imputato anche d'aver pubblicato il libro suo senza revisione, e gl'impose una pronta ritrattazione. Tuttavia, per intercessione di S. Francesco di Sales, egli poté ritornare a ...
Leggi Tutto
LESLEY, John
Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] , poi senatore del collegio della giustizia, e vescovo di Ross (1565), egli attese in questo periodo di tempo a quella revisione delle leggi della Scozia che diede origine al codice del 1566 (Black Acts of Parliament). Caduta Maria Stuarda, egli la ...
Leggi Tutto
GUTTERIDGE, Harold Cooke
Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato diritto commerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] di diritto comparato tenutisi all'Aia nel 1932 e nel 1937. Nel 1933 fu membro della Commissione per la revisione del diritto privato e di quella per la riforma dell'insegnamento giuridico.
Opere Principali: The Law of Bankers Commercial ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Parigi nel 1819 e ivi morto nel 1890. I suoi primi lavori riguardano la flora dei dintorni di Parigi; molto maggiore importanza hanno quelli relativi all'Algeria, Tunisia e Marocco, di [...] (voll. 2, Parigi 1881-1887) e le Illustrationes florae Atlanticae, in quattro fascicoli (Parigi 1883-1897). Fra le note minori ricordiamo la revisione del Florae Lybicae specimen di Domenico Viviani (in Bull. Soc. bot. de France, XII, 1865). ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dello Statuto e la libertà religiosa in Italia, Torino-Genova 1925; A. Sini, La religione dello Stato, in Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il Risorgimento», 10 marzo 1848. Sul punto cfr. D. Jahier, Il 1 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...