Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] l. 7.8.2015, n. 124 prospetta un ulteriore intervento su tale materia; un intervento collocato in una più ampia revisione della p.a. e da subito apparso di difficile attuazione. Tuttavia, nonostante le complesse vicende che hanno interessato la l. n ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] . Il sindacalismo rivoluzionario in questi anni era d'altronde in una fase di gestazione, così come la complessa opera di revisione della dottrina marxista cui il L. si stava dedicando. Un momento di passaggio fondamentale in tal senso fu senz'altro ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] tale veste avviò a fini di pubblicazione un lavoro di raccolta delle sentenze.
Quest’opera (Decisioni del Supremo Tribunale di revisione di Parma con note ed opuscoli relativi), una delle prime di questo genere in Italia, è il capolavoro del M.: tra ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] in Sicilia, ibid., pp. 555-563 (in partic. p. 560); A. Zanetta - G. Sabella, Primo contributo alla revisione della collezione coleotterologica R. di Sicilia: Staphylinidae: Omaliinae (Coleoptera), in Il naturalista siciliano, s. 4, XXII (1998), pp ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] generalium Ordinis praediéatorum,a cura di B. M. Reichert. IV, Romae 1901, p. 321). Probabilmente su proposta dello stesso Romeo, la revisione fu affidata al B., il quale la condusse a termine in Spagna, prima del suo ritorno in patria nel luglio del ...
Leggi Tutto
DSM (sigla dell’ingl. Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders)
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali che consiste in una classificazione delle malattie psichiatriche basata [...] Association (APA), seguirono le edizioni del 1968 (DSM-II), del 1980 (DSM-III, revisionato nel 1987), del 1994 (DSM-IV). Attualmente è in vigore la revisione del 2000, che accoglie un numero di patologie (circa 370) tre volte maggiore della prima ...
Leggi Tutto
Autorita di vigilanza sulle fondazioni bancarie
Autorità di vigilanza sulle fondazioni bancarie Autorità pubblica, prevista dall’art. 2, co. 1°, della l. 461/1998, avente il compito di controllare l’operato [...] di indirizzo di carattere generale; effettuare ispezioni presso le fondazioni e stabilire le forme e le modalità per la revisione sociale dei bilanci. Le funzioni dell’A. sono esercitate in via transitoria dal ministero dell’Economia e delle Finanze ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] inasprire le tasse, mentre la moneta si svalutava, sì che furono necessarie riforme monetarie. C. continuò l'opera di revisione del diritto. In Roma costruì le terme che ancora portano il suo nome. Cercò anche la gloria militare, sognando di ...
Leggi Tutto
Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma 1506); dal nome latino della diocesi di origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria [...] Patrizi dei Piccolomini vescovo di Pienza pubblicò la 1a edizione del Liber Pontificalis (1485) e curò la revisione del cerimoniale romano (Rituum ecclesiasticorum sive sacrarum caeremoniarum S. Romanae Ecclesiae libri tres (pubbl. 1516), è anche ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista (Höxter, Vestfalia, 1824 - Leobschütz 1898); dal 1874 al 1894 bibliotecario del Reichstag. A lui si devono la Bibliotheca historica Medii Aevi (1862; 2a ed. in 2 voll. 1896), repertorio [...] dell'Istituto storico italiano per il Medioevo e dell'Unione internazionale delle accademie, si è intrapresa la completa revisione, con aggiornamento, della Bibliotheca historica di cui, con il titolo di Repertorium fontium historiae Medii Aevi, sono ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...