Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere passò allo studio della medicina ed ebbe nel 1795 la cattedra d'igiene, nel 1796 quella di clinica interna, nel 1799 quelle di medicina [...] e metafisiche; la Lettre à Fauriel sur les causes premières (1806) è considerata come il suo testamento filosofico: qui il suo naturalismo è svolto in senso vitalistico e organicistico, sì da far pensare a una revisione delle prime posizioni. ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Amburgo 1808 - ivi 1881). Assunta nel 1833 la direzione del "Rauhe-Haus" di Amburgo, casa di rieducazione per adolescenti, ne fece un famoso istituto di educazione, noto anche all'estero. [...] insieme di contribuire all'incremento della missione interna, di cui W. si può considerare il fondatore. Chiamato nel 1857 da Federico Guglielmo IV a Berlino a far parte del Supremo Concistoro, venne incaricato della revisione del sistema carcerario. ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] avuto particolari benemerenze nello sviluppo della chimica analitica, contribuiscono attualmente al suo profondo rinnovamento mediante la revisione critica dei principi e con il potenziamento dei mezzi d'indagine, a monte di decisioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese, nato a Nottingham l'8 aprile 1920. Specializzatosi in economia alla London School of Economics, dove è stato assistente (1948-52), fellow presso la Rockfeller Foundation e l'Université [...] di tradizione marxista. Classes in modern society (1965; trad. it., 1970) è fondato sul tentativo di revisione del concetto marxiano di ''classe'', che, importante strumento euristico nell'analisi delle società capitalistiche dell'Ottocento, perde ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] , ai problemi dello sviluppo economico. Sua caratteristica costante, comune alla gran parte dei suoi studi, è la revisione critica degli schemi teorici prevalenti, la cui validità operativa e grado di realismo ha ripetutamente messo in dubbio ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista americano, nato a New York nel 1915. Professore di psicologia ad Harvard dal 1952, vi dirige anche, dal 1961, il Center of Cognitive Studies. Il suo contributo più originale riguarda [...] modi di strutturare le conoscenze propri di ciascuna materia. A favorire l'apprendimento di queste "strutture" è finalizzata la revisione dei curricula scolastici realizzati da B. nei suoi scritti.
Larga parte dell'opera di B. può essere vista come ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Geografo, nato a Brozzi (Firenze) l'11 luglio 1904. Prof. universitarìo dal 1938, insegnò successivamente nelle università di Cagliari, Milano e Firenze, dove occupa la cattedra di geografia [...] in base a conoscenze dirette, acquisite nel corso di viaggi di studio in Grecia e in Albania). Nel campo cartografico ha tra l'altro curato la revisione degli atlanti di Olinto Marinelli. È uno dei due direttori della Rivista geografica italiana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la critica non è stata, in generale, molto indulgente né con l’uno, né con l’altro, e gli accenni di una revisione di questa severità, che non sono mancati, non sembrano aver portato a un effettivo superamento del relativo pregiudizio. In realtà, non ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] più facili e frequenti le diversità di lezioni (in P.L., XXIX, coll. 121-24). La presunta committenza di D. per la revisione del Salterio è notizia inattendibile, fondata soltanto su lettere apocrife del V-VI secolo.
In questo quadro di mutamenti e ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] d.lgs. 6.9.2001, n. 368, e dal rapporto con la normativa sulla somministrazione.
Per questo, in particolare, è urgente una revisione complessiva, da accorpare in un t.u., secondo le indicazioni generali dell’art. 4 d.d.l. delega. Senza dire che le ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...