Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] per violazione degli artt. 3 e 138 Cost., affermandosi la necessità per il legislatore di procedere con legge di revisione costituzionale e non con legge ordinaria al fine di introdurre eventuali immunità personali non previste nel testo della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] , quando sussista un interesse suo o dei figli meritevole di tutela.
Sul piano patrimoniale è stata sottoposta a profonda revisione la disciplina dell'assegno, per ciò che riguarda i criteri da rispettare nel determinarne l'entità. La regola nuova ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] successivo D.L. 25 settembre 1989 n. 329. Con il D.M. 30 ottobre 1989 si è, invece, dato avvio alla revisione anticipata del prontuario farmaceutico (stabilita dalla l. 1° febbraio 1989 n. 37) anche in attuazione della direttiva CEE 75/319.
Di fronte ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...]
J. non ricoprì incarichi pubblici di particolare rilievo, se si eccettua la partecipazione alla delegazione italiana per la revisione del Concordato.
Tra i suoi ultimi scritti si ricordano: Questa Repubblica (1978); Fra diritto e storia (1982).
Bibl ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dell'ambiente e l'evoluzione della tecnologia e dei controlli; eventualmente rinnovabili, e spesso se ne impone la revisione anche prima della scadenza, sulla scorta di sopravvenute esigenze ambientali; inoltre l'amministrazione ha un ampio potere ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] favore di regioni ed enti locali. Nel quadro della ora richiamata tendenza, infatti, è possibile accennare alla più generale revisione del sistema delle autonomie locali (cfr. l. 8.6.1990, n. 142), nonché dell’autonomia finanziaria delle regioni ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] ". Fu anziano ancora nel 1273 e nel 1280. Se è solo probabile la sua partecipazione alla revisione degli statuti di Pisa del 1275, questa è invece certa per la revisione del 1281, nella cui nota finale il F. è citato tra gli estensori. Nell'anno 1280 ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] codice non sarebbero... in modo alcuno accettabili". Pertanto sosteneva che il legislatore avrebbe dovuto provvedere ad una revisione del codice, cancellando gli articoli 165 e seguenti e tutelando con disposizioni precise la libertà di coalizione e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] " (Wadding, XIV, p. 266). Al 1480 risale il primo lavoro impegnativo del D. di cui si abbia notizia: la revisione dei Moralia super-totam Bibliam di Nicola de Lira, cui aggiunse una tavola alfabetica degli argomentì; la edizione (Mantova, Paul Butz ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Palazzo11, l’art. 1, co. 85, lett. e), l. 23.6.2017, n. 103, imponeva, al legislatore delegato, la «revisione della disciplina di preclusione dei benefici penitenziari per i condannati alla pena dell’ergastolo», fatti salvi «i casi di eccezionale ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...