TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le opportune correzioni. Non resta allora che procedere alla tiratura delle bozze in colonna che vanno poi inviate alla revisione del cliente. Il blocco della composizione, dal quale sono state tirate le bozze in colonna, viene pulito dall'inchiostro ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Wien 1993.
Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994.
G. Mangione, La revisione del Grundgesetz in materia di asilo, Milano 1994.
Asilo, migrazione, lavoro, a cura di M.R. Saulle, Napoli 1995.
G ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e penale e della procedura civile e penale. Il progetto del codice penale e quello della procedura penale sono in revisione definitiva.
Diritto vigente. - Il diritto penale si basa sul principio nulla poena sine lege. I reati si distinguono secondo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di falsità di prove decisive o di condotta di un giudice tale da giustificarne la rimozione. Possono chiedere la revisione sia il condannato sia il procuratore nell'interesse del primo.
bibliografia
Commentary on the Rome Statute of the International ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di falsità di prove decisive o di condotta di un giudice tale da giustificarne la rimozione. Possono chiedere la revisione sia il condannato sia il procuratore nell'interesse del primo.
bibliografia
Commentary on the Rome Statute of the International ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] nella lettura dell'intera storia del pensiero occidentale, a cominciare dalla valorizzazione ermeneutica di Platone attraverso una revisione del rapporto Platone-Aristotele, di cui va segnalato qui almeno un punto essenziale, ossia la trattazione del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] finora alle premesse. Anche la riforma regionale, con tutto il suo potenziale innovativo, non ha dato luogo né alla revisione dell'apparato statale in centro e periferia, né al riordinamento delle autonomie locali.
Da questo punto di vista, anzi ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] tedesca. Accanto alle frequenti persecuzioni, si ebbero misure legali antisemite nel gennaio 1938, con il governo Goga. Una revisione del diritto di cittadinanza, escluse da questa circa un terzo degli Ebrei romeni. Le leggi caddero con Goga.
Nel ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] relazione alle materie di competenza delle corti d'assise, maggiormente bisognose anzi, per la gravità delle conseguenze, di quella revisione del giudizio di fatto che sinora era stata limitata (in Itdlia a somiglianza d'altri paesi) ai soli giudizî ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] 'attività amministrativa, sono predisposte minuziose norme per l'accertamento del diritto all'iscrizione, per la periodica revisione degli albi e la cancellazione, prevedendosi anche ricorsi amministrativi contro il diniego di iscrizione e contro la ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...