Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] quarto al settimo, e non più della tutela reale tout court come in passato. Ciò potrebbe indurre ad una revisione di quell'orientamento giurisprudenziale che onera il datore di lavoro di provare l'insussistenza del requisito dimensionale26. Una volta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di opere sul sindacato dovuta a Gabriele Sarayna, apparsa nel 1559 e ripetutamente in seguito.
Nel 1478 il D. curò la revisione per la stampa, voluta e finanziata da G. A. Camos per i tipi di Mattia Moravo, del Tractatus clausularum di Vitale ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] . Con la sentenza 4.7.2007, n. 284, la Corte ha tuttavia ribadito che, pure a seguito della revisione costituzionale del 2001, il giudice comune non deve sollevare questione di legittimità costituzionale della norma interna contrastante con il ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di alberi monumentali.
A seguito del trasferimento delle funzioni e del personale sono previste misure organizzative di revisione dell’ordinamento delle Forze di polizia verso cui avviene il trasferimento ed in particolare dell’Arma dei carabinieri ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] è assimilato alla sentenza resa in giudizio sotto il profilo della irrevocabilità e ai fini del giudizio di revisione (in particolare, il decreto penale di condanna produce l’effetto preclusivo tipico delle decisioni irrevocabili riconducibile al ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] godrebbero della suddetta rilevanza.
Allo stesso tempo, come anticipato, un passaggio di questo tipo imporrebbe una revisione della disciplina nazionale dei termini di decadenza che risulterebbe, in alcuni aspetti, avvicinarsi a quella dei termini ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] e sistematizzare le innovazioni ed integrazioni del dato normativo prodotte dalla giurisprudenza, si risolva ad un’organica revisione del processo tributario, che non potrebbe tralasciare l’ormai annosa questione della creazione di un corpo di ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] forme innovative di amministrazione neutrale, espressione dello Stato regolatore) – si stia oggi assistendo a una revisione critica della pregressa enfatizzazione del requisito dell’indipendenza: in particolare quest’ultima, secondo il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento del bilancio di cassa (1.1.2014) e per la revisione della struttura del bilancio dello Stato (1.1.2013), nonchè la delega per l’adozione di un testo unico delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969, pp. 148 ss., e a M. Caravale, Federico II legislatore. Per una revisione storiografica, in La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...