La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] disposto dal Presidente del Tribunale, con l’ampliamento a 30 giorni del termine per la convalida;
i) la revisione dei presupposti del sequestro e della confisca di prevenzione per equivalente, che vengono assimilati a quelli ordinariamente valevoli ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] “conformità alle norme” (cd. compliance), la funzione di ‘gestione del rischio’ (cd. risk management) e la funzione di ‘revisione interna’ (cd. internal audit) (artt. 12-14 RC; Sez. III circ. BI cit.; sulla ripartizione di competenze tra compliance ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] il patrimonio (danneggiamento semplice, sottrazione di cose comuni, appropriazioni indebite minori)42.
Il lavoro più significativo di revisione ha riguardato la materia dei delitti di falso: l’abrogazione secca delle ipotesi generali di falsità in ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ’integrazione modale e tariffaria, di definire le politiche di investimenti e tariffarie, nonché le modalità di attuazione e revisione dei contratti di servizio pubblico ed il sistema di monitoraggio dei servizi ed i criteri per la riduzione della ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] norma si applica anche alle procedure esecutive pendenti, per cui è da ritenersi indispensabile un aggiornamento o una revisione delle relazioni di stima già acquisite; anche se la generale salvezza delle disposizioni previgenti per le vendite già ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] estone sul tema – ha predisposto una motivazione “rafforzata”, spiegando analiticamente le circostanze che giustificherebbero la revisione del verdetto assolutorio. In tale contesto, la Corte di Strasburgo sottolinea come le differenze di valutazione ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] speciale dell'integrazione, Firenze, La Nuova Italia, 1996.
Classificazione delle malattie, traumatismi e cause di morte. IX revisione, Roma, ISTAT, 1986.
G. Conte Oberto, L. Paschetta, Handicappati e scuola. Il bambino cieco nella scuola di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] civile derivante dalla circolazione di autoveicoli [COM (2002) 244 def.]; prosegue l’attività della Commissione sulle iniziative di revisione della direttiva 85/374 in materia di danno da prodotti difettosi.
Ancora. Nel corso del 2002 è stato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Welfare aziendale 2.0, cit.).
La diffusione delle forme di partecipazione “diretta” dei lavoratori sollecitano una revisione delle forme delle rappresentanze collettive titolari dei diritti di partecipazione. Per altro verso queste rappresentanze che ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Fra queste misure è da segnalare la previsione dello stato di emergenza (Verteidigungsfall) introdotta con la diciassettesima legge di revisione del Grundgesetz del 24 giugno 1968. Per stato di emergenza s'intende una situazione di pericolo interno o ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...