PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] del nuovo volume, nel settembre 1766 il governo genovese pretese che la Giunta di giurisdizione effettuasse una nuova revisione dell’opera, sicché il 13 settembre Paganetti compose una lettera apologetica in cui esprimeva meraviglia per la diffidenza ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] dell’Iraq post-Saddam (aree contese fra arabi e curdi, la ripartizione dei proventi del petrolio, la revisione della costituzione frettolosamente approvata nell’ottobre del 2005, la piena re-inclusione della minoranza sunnita).
Il primo ministro ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] per cura di Giovanni Filippo De Lignamine, dove espone anche i criteri adottati: informa di aver fatto un'accurata revisione del testo sui numerosi esemplari manoscritti ereditati dal padre e di aver premesso al volume l'indice particolareggiato dell ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] sostennero l'innocenza dei condannati.
In seguito a queste rivelazioni clamorose gli internazionalisti iniziarono una agitazione per la revisione del processo, e nel 1882 Francesco Pezzi pubblicò un opuscolo sul B. con le dichiarazioni dell'Alessi e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] appunto, per quest'ultimo periodo, alla riproduzione di una semplice trama di mano anomina, rimasta priva di rielaborazione e di revisione da parte dell'annalista.
Comunque, gli Annales dovuti a B. coprono, con la loro rude forma latina, un momento ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] il reazionario pronto a intervenire con l’esercito e con la polizia contro le forze liberali e patriottiche.
Una revisione di tale giudizio si profilò all’inizio del Novecento, quando emerse una valutazione che sottolineava il carattere conservatore ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] (➔) introdotto da Teodosio, che ne rappresentava il valore di 1/3. Il solido costantiniano si inserì in una globale revisione dei valori monetati e dei loro rapporti reciproci, di cui fece parte anche l’introduzione di due nuovi nominali argentei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] compromesso. Altra questione riguardò le rivendicazioni di Hans-Adam II, salito al trono nel 1989, che chiedeva una revisione costituzionale per rafforzare i suoi poteri rispetto a quelli del Parlamento. La contrapposizione tra Corona e Parlamento si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] (nel 1987) per aggiornare e completare i servizi di sicurezza e di conservazione: sono in corso una minuta e completa revisione di tutte le collezioni e una capillare campagna di restauri (sponsor ancora una volta la Cassa di Risparmio di Torino ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] criminalità; 3) la continuità in politica estera; 4) la lotta alla disoccupazione, attraverso la concertazione sociale; 5) una revisione delle misure adottate dal governo Kohl in merito alle pensioni, e l'abrogazione delle leggi sul licenziamento e l ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...