Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] fisica poi, furono determinanti per lo sviluppo della matematica. Ma all’inizio dell’Ottocento sorse il bisogno di una revisione e di un assetto della m. più soddisfacente dal punto di vista puramente logico.
Il nuovo atteggiamento di critica degli ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] operative, alla gestione delle modifiche, alla pianificazione delle emergenze, al controllo delle prestazioni, alla valutazione e revisione dei sistemi di gestione. Il gestore è tenuto a trasmettere all'autorità competente una notifica contenente le ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nel secondo dopoguerra, sviluppandosi notevolmente negli anni Cinquanta e Sessanta. Le evoluzioni educative e pedagogiche determinarono poi la revisione di scopo e natura dello scautismo: nel 1974 i rami maschile e femminile furono uniti nell’Agesci ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di equilibrio ed egli trae vantaggio dal fatto di presentarsi come acquirente; nel contempo avvia un processo di revisione del prezzo che dovrebbe ripristinare l'equilibrio. Lo stesso fenomeno, in termini speculari, può verificarsi nei mercati nei ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] quando nel Settecento alcuni Stati intrapresero una codificazione generale del diritto, si trattò per lo più di una revisione e sistematizzazione delle norme consuetudinarie. Ciò non toglie che con l'affermarsi dello Stato e del diritto positivo ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] che però, anche a causa delle pronunciate divisioni ideologiche tra le diverse parti, non riuscì concretamente a promuovere l’auspicata revisione del sistema. Una vasta riforma di strutture e di ordinamenti fu attuata comunque nel 1923-24 a opera del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , di compiere ulteriori progressi. A partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento, anche la WHO ha operato una revisione importante delle sue strategie di azione. L'accento è stato posto sulla necessità di interventi capillari di carattere ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] e nazionalistica di eliminare qualche forestierismo, ma anche e soprattutto dall'opportunità di palesare, mediante una radicale revisione terminologica, la fine della tradizionale 'direzione artistica', teorizzata per il teatro da Silvio d'Amico, e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] occupazione’.
Keynes
- Figura dominante del pensiero economico contemporaneo è quella di J.M. Keynes, il quale – parallelamente alla revisione della teoria classica delle forme di mercato iniziata da P. Sraffa e proseguita da J. Robinson e da E.H ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della superficie), con effetti negativi sul paesaggio e alterazioni degli ecosistemi; tutto ciò ha condotto a una radicale revisione delle politiche di settore, con incentivazione del t. collettivo (in partic. per l'ambito urbano), promozione del ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...