Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] quelle di cui all’art. 127, dei procedimenti riguardanti i ricorsi in materia cautelare reale2. Di qui, dunque, la “revisione”, per via normativa, di un indirizzo evidentemente non condiviso dal legislatore che, in luogo della modalità di trattazione ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] le pur ricorrenti prospettive di abolizione della giurisdizione speciale militano la complessità del necessario procedimento di revisione costituzionale, e il rischio di estendere al processo militare criticità e disfunzioni della giustizia ordinaria ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] febbr. 1926, con la quale il pontefice prendeva apertamente posizione contro i disegni di legge per la revisione delle vigenti leggi ecclesiastiche, predisposti dall'Apposita commissione istituita dal governo italiano nel febbraio del 1925, ammonendo ...
Leggi Tutto
BISI (Bigi), Pietro
Piero Craveri
Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] contrada di Caneto. Di qui egli si rifugiò presso il duca di Mantova, e per i buoni uffici di questo ottenne la revisione del processo dal Senato milanese, che in prima istanza lo assolse con sentenza del 7 genn. 1556, qualche mese più tardi revocata ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] Statuto albertino, tra il procedimento legislativo (artt. 71 ss. Cost.) e il procedimento di revisione costituzione (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale), che si struttura in modo diverso dal primo.
Le fasi del procedimento legislativo. - In ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] sul bilancio e le spese dell'Organizzazione. Questo sforzo, centrato sull'idea della necessità di una revisione costante ma graduale dell'Organizzazione e della sua Carta, appare particolarmente significativo. Uno dei risultati più rilevanti ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] sono la costante modificabilità delle statuizioni concernenti l'affidamento dei figli e i rapporti patrimoniali soggetti a revisione quando sopravvengano "giustificati motivi", e i limiti del potere d'impugnazione del pubblico ministero che può ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , oscitanza o trascuranza. È d'uso che l'autore assista l'editore nell'allestimento dell'edizione, specie con la revisione delle bozze di stampa. Taluni considerano, tuttavia, questo uso come un diritto, anziché come un obbligo dell'autore. Come ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] quelle ecologiche - sostengono lo stesso progetto architettonico, urbano e ambientale nel suo processo di revisione critica e riscrittura dell'artificiale, portando avanti un progressivo ampliamento delle rispettive tematiche e problematiche ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] lettura, limitata agli articoli. La terza lettura, a intervallo sempre non minore di otto giorni, consisteva nella revisione del progetto e nella votazione a scrutinio segreto. La dichiarazione di urgenza poteva abbreviare tali termini. Ma questo ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...