Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] del d.lgs. 14.9.2011, n. 167, che recepisce l’accordo Stato-Regioni così da configurare nell’insieme una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di dieci anni.
Questo insieme di interventi indica la volontà del legislatore di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] più complicato, sia per ragioni politiche, sia per ragioni tecniche: in Francia, ad esempio, la ratifica è stata preceduta dalla revisione della Costituzione, approvata dall’Assemblea dei Deputati e dal Senato il 28.2.2005 ed il Trattato è stato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] in atto a completare l’unità dello Stato con l’unità delle leggi» (Relazione del ministro Cassinis al progetto di revisione del Codice civile albertino, in Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legislatura VII, Documenti, sessione 1860, n. 71).
In ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] la formulazione imprecisa è frutto di un compromesso politico, difficilmente l'organo può accettare la proposta di revisione. La proposta di revisione risulta invece accettabile soprattutto per un parlamento omogeneo, che però tende già di per sé a ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] speciali preesistenti alla Costituzione (sia in sede di prima revisione, sia successivamente) e, altresì, che il mancato legislative di tale oggetto possano qualificarsi come una consentita ‘revisione’ dei giudici speciali e non come una vietata ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] nuovo dis-ordine da riordinare al più presto.
Proprio per porre riparo ai guasti di questo primo riordino/revisione/razionalizzazione – a seguito del quale il nostro mercato del lavoro è divenuto insopportabilmente segmentato – si è, in tempi ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] limiti esterni al potere definitorio pur in linea di principio rimesso agli Stati membri. Tali correttivi, comuni alla revisione delle direttive sulla tutela del lavoratore in caso di trasferimento d’azienda e di insolvenza del datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tutela, in Dir. prat. trib., 1988; d’Ayala Valva, F., Il “nuovo processo tributario” in attesa di una revisione dopo l’ampliamento della giurisdizione delle Commissioni tributarie, in Fisco,2006; Del Federico, L., La giurisdizione, in Il processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] («Il metodo incandescente che fluirà dalla fornace di questa guerra, in cui tutti i valori umani dovranno trovare la loro revisione, saggerà le giunture di questa legge che si è apprestata nel tumulto delle armi, e ne costituirà la formidabile prova ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] interna che questi diritti ha disatteso. Ciò, in caso di condanna penale, può aver luogo estendendo l’ambito di applicabilità della revisione (cfr. C. cost., 7.4.2011, n. 113; per l’introduzione di questo rimedio in altri paesi, cfr. Giupponi, T ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...