Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] si moltiplicarono studi su altre aree dell’Europa, che modificarono profondamente la comprensione del fenomeno e portarono a una revisione delle ipotesi di Cipolla. Si scoprì che molte regioni non industriali (la Svezia del Seicento e del Settecento ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] del giornalismo sportivo prende piede anche per la stabilizzazione terminologica conseguente all’intensa opera di revisione e unificazione dei regolamenti delle principali discipline sportive condotta, negli anni Cinquanta, dagli organismi federali ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] , el, e riaffiorano con altri tratti del fiorentino quattrocentesco, eliminati poi, da Blado come da Giunti, dalla revisione editoriale.
Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina (1498-1505) (1993), a cura di D. Fachard, prefazione di ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] , ebbe un ruolo di rilievo anche nell'Accademia della Crusca, della quale fu accademico residente, membro della deputazione di revisione delle stampe dal 1889, segretario dal marzo 1890 al 1897.
Provato dalla perdita della moglie e di due figli ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] " (1868-69), gli Esempi di bello scrivere furono riveduti, corretti e accresciuti dal figlio, che aveva già collaborato alla revisione di alcune edizioni precedenti, di due Appendici (una per la prosa e una per la poesia): in esse erano accolti ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] ; la storia linguistica è la storia di tali fenomeni e processi.
Peraltro (come rilevato da Nencioni 1946) in tale revisione della linguistica crociana non veniva superata la sua principale difficoltà: le convenzioni di cui si compone la lingua come ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il susseguirsi di diversi governi che portarono a un progressivo avvicinamento alla Germania nazista, con l’obiettivo di una revisione del trattato del Trianon. Nel 1938, con il primo arbitrato di Vienna, l’Ungheria ottenne la Slovacchia meridionale ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] che altro emblematicamente, è seguitata a svolgersi nel secolo e mezzo successivo quell'opera di raffinamento, reazione e revisione per cui si può anche parlare di antilachmannismo (principalmente J. Bédier e dom H. Quentin), postlachmannismo (così O ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] 1993-1994, vol. 1°, pp. 611-678.
Trovato, Paolo (1991), Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] inizio del Cinquecento molto importante per ricostruire la storia della norma è anche il processo di correzione e revisione compiuto dai tipografi nella stampa dei testi volgari (Trovato 1991; ➔ editoria e lingua), che anticipano spesso, nella prassi ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...