Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] una stagione, tuttora in corso, di straordinario revisionismo geopolitico, non troppo pacifico. Viene riscoperto un o 'etnia', per usare un termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco tempo fa soprattutto in ambito ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] senza di lei" (cfr. A. de Tocqueville, Frammenti storici sulla Rivoluzione francese, Milano 1943, p. 98).Tuttavia proprio fatti".
Le acute analisi di Max Weber si incrociarono con il revisionismo di Eduard Bernstein (v. Salvadori, 1981, pp. 316-322). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Marco è di tipo binario: agli estremi sia logici sia storici stanno le due categorie dello Stato monopolistico e dello Stato . Perri, Economia politica o economia pura? Arturo Labriola e la revisione del marxismo, 2° vol., pp. 232-52; A. Petretto ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] M. Stammler (1898, 11, pp. 804-16; cfr. B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, 1900, 19275, p. VII); tuttavia Sorel, con una lettera del (B. Gustafsson, Marxism och revisionism [Marxismo e revisionismo], 1° vol., 1969; trad. ted. 1972 ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] di adeguare in ogni momento la propria strategia al proprio compito storico, e come se il consenso ottenuto fosse frutto di semplice 'paradigma'. Dopo che E. Bernstein, il padre del revisionismo, alla fine del XIX secolo aveva esortato il socialismo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] cammino del regime fascista. Il M. vi fissò i paradigmi del revisionismo presente e futuro: «In poche decine di pagine, troviamo concentrati quasi tutti gli argomenti storici e politici che per mezzo secolo avrebbero alimentato l’arsenale dell’anti ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] quale Gramsci la legge è quella di un approfondimento del ‘revisionismo’, non dell’antifascismo dell’autore. La Storia d’Europa, secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente, tra i quali anch’io ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] tesi paradossali, ingegnose e brillanti. Sembrerebbe una scomunica anticipata del revisionismo storiografico.
Eppure, in quello stesso anno, in una lezione agli alunni dell’Istituto storico di Napoli (poi pubblicata, con il titolo L’obiezione contro ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] al giovane Croce che sono queste ultime posizioni dogmatiche a caratterizzare in realtà il materialismo storico, il cui tentativo di «revisione» è pertanto considerato impossibile: fin dai primi anni del Novecento Croce giunge dunque ad affermare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] (satellizzazione dell'Albania, nonché sostegno al revisionismo ungherese e ai separatismi macedone e croato fondo delle Carte D. Grandi conservato a Roma presso l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico o politico, non si limita a reinterpretare...