(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] M. Degli Alberti, Napoleone III e B. Ricasoli, in Il risorg. ital., I (1908); H. Salomon, Le prince Richard de Metternich, in RevuedeParis, 1924; F. Guardione, Aspromonte, 2ª ed., Palermo 1923; G. Levi, Roma o morte, Roma 1895; G. Bruzzesi, O Roma ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] memoria d'un grand'uomo (inedito, in Carte De Laugier, fasc. 1217). Il 21 genn. 1815 La Grande Armèe, di M.-H. Lyonnet, Paris s. d. [ma 1910]) che ebbe 'evasione di Napoleone I dall'isola d'Elba, in Revue napoléonienne, II (1902-1903), 1, pp. 255 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Palermo 1884 segg.; A. Morel Fatio, Bibliothèque Nationale deParis: catalogue des manuscrits espagnols et portugais, Parigi 1892 (con M. L. Wagner, Los Judíos de Levante. Kritischer Rückblick bis 1907, in Revuede dialectologie romane, I (1909); id ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Christ, Les collections de Fougères de la Chine au Musée d'hist. nat. deParis, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905 Asie Centrale, in Hist. et historiens depuis cinquante ans, Revue hist., Parigi 1928. Concisi sguardi d'insieme: A. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ad-Dīn, Storia di Aleppo, trad. franc. di Blochet, in Revuede l'Orient latin, III-VI (1895-1898). Per le fonti turche testo è molto alterato e l'edizione su un tardo e cattivo ms. (Paris. gr., 1720). Più recente è l'edizione di W. Ashburner (The ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] industrielle; J. Blache, Une excursion géogr. en Suisse, in Revuede Géographie alpine, 1928, pp. 745-83; P. Vosseler, 1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni), e le tipiche chiese rurali barocche a Ettiswil (1773) e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] -877; M. Niepage, Laut- und Formenlehre der mallorkinischen Urkunden, in Revuede dialectol. romane, I, pp. 301-85; II, pp. 1-51 Brisona, di Roberi lo diable, di Paris e Viana e, se non è dal castigliano, il Partinoples de Bles. L'arte, la musica, le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] il testo di R. David, Les grands systèmes de droit contemporains, Paris 1964, 1992¹⁰ (trad. it. Padova 1967, von Overbeck, Les cent ans de la Conférence de la Haye de droit international privé, in Revue suisse de droit international européen (RSDIE), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] P. Gasnault - M.-H. Laurent - N. Gotteri, I-IV, Paris 1959-76; Acta Innocentii VI (1352-1362), a cura di A. Revuede Gascogne, V (1905), pp. 97-112; G. Mollat, Innocent VI et les tentatives de paix entre la France et l'Angleterre (1353-1355), in Revue ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] s., 511-518; A. Vidalin, B. et les hommes illustres de son siècle, Paris 1856; C. Bemabei, B. da Sassoferrato e la scienza delle Le róle de Grotius dans le développement scientifique du droit international, in Revuede droit intern. et de législation ...
Leggi Tutto