COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] Clausse, Les Cosmati et l'église de S. Maria à Civita Castellana, in Revuede l'art chrétien, s. 4, VIII (1897), pp. 271-79; Id., Les marbriers romains et le mobilier presbytéral, Paris 1897, pp. 275-341; G. B. De Rossi, Musaici cristiani... di Roma ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] Berlioz, Lettres inédites, a cura di Ch. Gounod, in La Nouvelle revue, II (1880), 4, p. 837), ma una vera innovatrice della . Wild, Décors et costumes du XIXe siècle à l’Opéra deParis, I-II, Paris 1987-1993, ad ind.; J. Pudelek, The Warsaw ballet ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , pp. XXXVII ss.; L'Ecole de Fontainebleau (catal.), Paris 1972, pp. 276-80, nn. 333-341, 383-387 nn. 513-517; H. Zerner, Les estampes et le style de l'ornament, in La Galerie François Ier au cháteau de Fontainebleau, in Revuede l'art, 1972, 16-17 ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] in Id., Encyclopédie méthodique. Architecture, III, Paris 1825, pp. 374-377; H. de Chennevières, Jean-Nicolas Servandoni, peintre, architecte, décorateur et machiniste, ordonnateur de fêtes publiques, in Revue des arts décoratifs, I (1880-1881), pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] e ricezione nel contesto europeo, tesi di dottorato, Università di Padova - Paris IV, 2006 ; Id., La réception des cantates de L. R. dans la France du Grand Siècle, in Revuede musicologie, XCII (2006), pp. 287-307; Id., «Curiosi e bramosi l ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] prefazione di G. Sorel (Le socialisme et l'agriculture, Paris 1901).
Con questo libro l'elaborazione del G. compiva ulteriori développement d'un sarcome de la thiroïde à la suite d'infection par streptocoque pyogène, in Revuede chirurgie, XV [1895], ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Scientia veterum, 1966, n. 101, pp. 3-20; C. Coury, L'enseignement de la médecine en France des origines à nos jours, Paris 1968, pp. 82-84; M. Hirst, Salviati illustrateur de Vidus Vidius, in Revuede l'art, VI (1969), pp. 19-28; M.D. Grmek, G., G ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] moderne: L’Elegante poema & commento..., a cura di J.-F. Maillard, Milan-Paris 1991; The harmony of the world, a cura di E.J. Aiton - A .; J.-F. Maillard, Henry VIII et Georges de Venise..., in Revuede l’histoire des religions, CLXXXI (1972), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , Toronto 1996, pp. 69, 120, 133, 138; Revuede l'Orient latin, I (1893), p. 26; G.P. Mothon, Vita del beato G. da V., Vercelli 1903; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] la vie et sur les écrits de Philippe de Navarre, in Bibl. de l'École des chartes, II (1840-41), pp. 1-31; G. Paris, Philippe de Novare, in Romania, XIX (1890), pp. 99-102; Id., Les Mémoires de Philippe de Novare, in Revuede l'Orient latin, IX(1902 ...
Leggi Tutto